All’età di tre anni ho deciso di diventare vegetariano; in…
Gli alberi sono alla ribalta della cronaca, in queste settimane estive particolarmente afose.
In Siberia, un territorio grande quanto la Grecia è andato in fumo sotto gli occhi impotenti del mondo; in Brasile, sull’egida climato-scettica del nuovo presidente Bolsonaro, sono stati disboscati 4’700 chilometri quadrati di foresta tropicale nei primi 7 mesi dell’anno, ovvero 67% in più rispetto al 2018.
Il cambiamento climatico è realtà
Gli esperti sono concordi nel considerare gli alberi gli unici alleati dell’uomo nella lotta contro il cambiamento climatico. Uno studio del Politecnico Federale di Zurigo ha stimato che al mondo c’è ancora spazio per far crescere 900 milioni di ettari di bosco.
Entro il 2050, queste foreste supplementari potrebbero assorbire 200 gigatonnellate di anidride carbonica, ovvero circa due terzi di quanto prodotto dall’attività umana dai tempi della rivoluzione industriale ad oggi.
Un record del mondo: 350 milioni di alberi piantati in un giorno
Va in questo senso l’iniziativa “Green Legacy” promossa dal governo etiope, in un paese che ha subito in maniera importante gli effetti della deforestazione selvaggia. In poco più di cent’anni, infatti, il territorio dell’Etiopia coperto da foreste è passato dal 30% a meno del 4%.
Nel 2017, il governo di Addis Abeba si è unito a un’altra ventina di nazioni africane nel sottoscrivere un progetto che prevede il ripristino del paesaggio forestale africano, con il ripristino di 100 milioni di ettari di terra.
“Possiamo contrastare gli effetti della deforestazione e dei cambiamenti climatici. Ognuna delle nostre azioni, grandi e piccole, conta per le persone e per il pianeta”, ha scritto su Tweeter Amina J. Mohammed, ex ministra nigeriana dell’ambiente e attuale vice-segretaria generale delle Nazioni Unite.
Prevenire è meglio che curare
Porsi l’obiettivo di ripopolare le foreste è nobile ma ha un gusto di reazione tardiva.
Proattivamente, ci aspetteremmo delle azioni mirate a proteggere e preservare gli alberi che già esistono.
È quello che si prefigge di fare Wiki-Tree, una app ideata dall’imprenditrice italo-svizzera Chicca Pancaldi, che non è al suo primo tentativo di contribuire alla salvaguardia del clima.
Nel 2017 aveva infatti lanciato una pagina Facebook, “An Act a Day”, che, sotto forma di challenge, incoraggiava le persone a postare le proprie azioni positive per l’ambiente. Era stato un successo della durata di un battito di ciglia concentrato solo nei giorni immediatamente legati al lancio della iniziativa.
Questo aveva dimostrato, secondo la promotrice, come la gente sia disponibile a rispondere a iniziative simili solo sull’onda emotiva, ma non riesca a imprimere poi la necessaria costanza alla propria azione, preferendo inseguire mode sempre più veloci e temporanee.
Wiki-Tree, invece, sembra essere più nell’aria dei tempi ed anche più legata alle emozioni durevoli delle persone, forse anche grazie all’effetto Greta, che ha contribuito a sensibilizzare le persone sull’importanza del rispetto per il Pianeta. Per questo motivo, abbiamo contattato la sua promotrice per farci spiegare meglio in cosa consiste il progetto.
Con Wiki-Tree possiamo dare un’anima a ogni albero
“Ogni albero ha una sua storia. Anzi, ha più storie, con tante identità diverse.”, racconta Chicca Pancaldi. “L’idea è di dare un’anima all’albero, di dotarlo di una sua identità legata ai racconti delle persone. L’app serve a questo: è una specie di social network degli alberi, dove ognuno può condividere storie, foto e video. È un modo molto semplice, per rendere più difficile che quell’albero venga tagliato.”
L’intento è lodevole per cui avremmo voluto scaricare l’app per provarla, ma è ancora in fase di sviluppo.
“Per poter funzionare, il progetto deve essere sostenuto da una community. Wiki-Tree è uno sforzo collettivo.”, ci spiega Chicca. “Sinora sono arrivata qui con le mie sole forze ma per finire lo sviluppo dell’app ho bisogno dell’aiuto di tutti e per questo ho deciso di lanciare una campagna crowd-founding, su Go Fund Me.”
Quanto costa creare un’app di questo tipo?
“Per terminare lo sviluppo ho bisogno di circa 15’000 Euro. Ma devo ammettere che la raccolta fondi si sta rivelando difficile. Moltissime persone apprezzano l’idea, la condividono sui social, mi scrivono in privato per raccontarmi la storia del loro albero… ma il sostegno pratico, quello economico, tarda a concretizzarsi. Forse le persone non si rendono conto che anche una piccola donazione di 5 Euro, per dire, può fare la differenza”.
La deforestazione in ambito urbano
In molte città, assistiamo al taglio di alberi secolari per delle questioni pseudo-ragionevoli, che possono essere legate a dei bisogni di economizzare sulla manutenzione del verde o semplicemente perché le foglie davano fastidio alle boutique di lusso.
Ma la maggior parte delle volte, si tagliano gli alberi per fare posto a nuove costruzioni.
Questo fenomeno è in controtendenza con gli studi più recenti in ambito urbanistico, che dimostrano come la presenza di alberi in città, in estate possa contribuire ad abbassare la temperatura dell’aria tra i 2 e gli 8 gradi. Questo permette di ridurre l’effetto forno tipico degli ambienti fortemente edificati, rendendo quindi la città più vivibile.
Inoltre, una buona pianificazione delle zone arborate in un contesto urbano può contribuire a incrementare il valore della proprietà, fino al 20% secondo alcuni analisti, oltre ad avere un effetto positivo sull’attrattività della città dal punto di vista turistico.
Riconoscere l’emergenza climatica
Alcuni media (e alcuni politici, primo fra tutti Donald Trump) non credono al cambiamento climatico.
Lo relativizzano per promuovere una crescita economica che, oggi più che mai, sembra rimare con estinzione di massa.
Sebbene ci siano studi sempre più dettagliati e sicuri sulle catastrofiche conseguenze del cambiamento climatico sul corto termine, non ci renderemo conto di cosa significa finché non lo vivremo.
Alle nostre latitudini, ricominceremo ad essere colpiti da malattie incurabili come la malaria, perché le zanzare anofele saranno endemiche tutto l’anno (e questo avrà una ripercussione anche su aspetti poco conosciuti, come ad esempio il costo delle trasfusioni di sangue, che aumenterà a causa dei controlli e dei filtri che dovremo introdurre).
La siccità renderà più difficile i raccolti, per cui ci sarà meno cibo a costi più elevata, mentre l’acqua sarà razionata e non potremo farne quello che vogliamo.
Le temperature saranno talmente elevate da aumentare il tasso di mortalità nelle persone più fragili, tipicamente gli anziani, e dall’altra parte aumenteranno i flussi migratori dai Paesi in cui le temperature saranno ormai invivibili.
Vedremo fenomeni meteorologi nuovi – oggi rarissimi – come trombe d’aria distruttrici, di cui abbiamo avuto una terribile anteprima proprio questa estate, con la morte di una giovane donna sollevata da terra con la sua auto dalla forza del vento.
Il tutto nei prossimi 20-30 anni. In termini di una vita umana, domani. Sulla scala della vita delle Terra, pochi millisecondi.
Per questo è necessario agire oggi per evitare i disastri domani.
O per dirla con le parole di Chicca Pancaldi, promotrice di Wiki-Tree, “Salvare gli alberi è qualcosa che si rivolge a tutti: per chi c’è adesso e per chi verrà”.
Per maggiori informazioni su Wiki-Tree o per contribuire alla raccolta fondi:
Cosa ne pensi?
All’età di tre anni ho deciso di diventare vegetariano; in seconda elementare, la maestra ha convocato i miei genitori perché “non era normale” che un bambino conoscesse tutti i nomi dei funghi in latino; a 13 anni ho amato per la prima volta senza sapere che non era amore; a 15 ho smesso di fare decathlon perché odiavo la competizione; ancora minorenne, sono stato processato da una corte marziale. A 20 anni mi sono sposato e a 23 ho divorziato; a 25 anni dirigevo una start-up che ho fatto fallire; a 29 ho avuto la meningite, sono morto ma non ho saputo restarlo. A 35 anni ho vissuto una relazione poliamorista e sono diventato padre di figli di altri. A 42 mi sono licenziato da un posto fisso, statale e ben pagato per fondare l’Agenzia per il Cambiamento Purple&People e la sua rivista Purpletude. A parte questo, ho 20 anni di esperienza nelle risorse umane, ho studiato a Ginevra, Singapore e Los Angeles, ho un master in comunicazione e uno in digital transformation e ho tenuto ruoli manageriali in varie aziende e in quattro lingue diverse: l’ONG svizzera, la multinazionale francese, le società americane quotate in borsa, la non-profit parastatale. Mi occupo soprattutto di comunicazione del cambiamento, di organizzazioni aziendali alternative e di gestione della diversità – e scrivo solo di cose che conosco, che ho implementato o che ho vissuto.
Hello there! I could have sworn I’ve visited this site before but after going through a few of the posts I realized it’s new to me. Nonetheless, I’m definitely happy I came across it and I’ll be book-marking it and checking back frequently!|
Its like you read my mind! You seem to know
a lot about this, like you wrote the book in it or something.
I think that you could do with a few pics to drive the message home
a little bit, but instead of that, this is great blog. A great read.
I’ll definitely be back.
Thanks a lot for sharing this with all of us you actually understand what you are talking approximately! Bookmarked. Kindly additionally visit my site =). We can have a link change arrangement between us|
I’ve been exploring for a bit for any high quality articles or weblog posts on this sort of space . Exploring in Yahoo I finally stumbled upon this website. Studying this info So i’m glad to convey that I’ve a very excellent uncanny feeling I found out just what I needed. I so much definitely will make certain to do not fail to remember this site and give it a look on a relentless basis.|
What’s up Dear, are you in fact visiting this website daily, if
so after that you will absolutely get pleasant knowledge.
Hi this is kinda of off topic but I was wanting to know if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding knowledge so I wanted to get guidance from someone with experience. Any help would be greatly appreciated!|
An impressive share! I’ve just forwarded this onto a co-worker who has been doing a little research on this. And he in fact ordered me lunch because I found it for him… lol. So allow me to reword this…. Thank YOU for the meal!! But yeah, thanks for spending time to discuss this subject here on your web page.|
http://www.kgyvb.org/kempegowda-jayanthi/img-20180715-wa0005/
https://voordeelled.nl/product/led-paneel-60×60-4000k/
Hi there just wanted to give you a quick heads up. The text in your article seem to be
running off the screen in Chrome. I’m not sure if this is a formatting issue or something to do with internet
browser compatibility but I figured I’d post to let you know.
The layout look great though! Hope you get the problem fixed soon. Kudos quest bars
https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Hey there! This is my 1st comment here so I just wanted to give a
quick shout out and tell you I genuinely enjoy reading your posts.
Can you suggest any other blogs/websites/forums that deal
with the same subjects? Thanks for your time! ps4 games
https://j.mp/3nkdKIi ps4
Hi, i believe that i saw you visited my weblog so i came to go back the desire?.I am attempting to to find issues
to enhance my web site!I suppose its good enough to make use of a few of your ideas!!
scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
Very nice post. I absolutely appreciate this website.
Stick with it! quest bars http://bit.ly/3C2tkMR quest bars
Way cool! Some extremely valid points! I appreciate you penning this article plus the rest of the site is also very good.
cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
It’s really a great and helpful piece of info. I’m glad that you simply shared this useful information with us.
Please keep us informed like this. Thanks for sharing.
asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
Hello there, I discovered your website by the use of Google
while looking for a comparable topic, your site got
here up, it appears great. I’ve bookmarked it in my google
bookmarks.
Hi there, just turned into alert to your weblog thru Google,
and located that it is truly informative. I am gonna be careful for brussels.
I will appreciate in case you proceed this in future.
Numerous folks might be benefited out of your writing.
Cheers! scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
I blog often and I genuinely appreciate your content.
This article has really peaked my interest. I will bookmark your blog and keep checking for
new information about once a week. I opted in for your Feed too.
Excellent way of describing, and pleasant paragraph to take information regarding my presentation focus, which i am going to
convey in institution of higher education.
You really make it appear so easy along with your presentation but I find
this matter to be really one thing that I feel I might by no means understand.
It seems too complex and extremely broad for me.
I am having a look ahead on your next publish, I will attempt to get the cling of it!
This is my first time go to see at here and i am actually pleassant to read everthing at alone place.
This information is worth everyone’s attention. How can I find out
more?
Hi, i think that i saw you visited my website so i came
to “return the favor”.I am attempting
to find things to enhance my site!I suppose its ok to
use some of your ideas!!
Way cool! Some extremely valid points! I appreciate you penning
this post plus the rest of the website is also very good.
If you want to increase your experience just keep visiting this website and be
updated with the most recent news update posted
here.
wonderful issues altogether, you just received a logo
new reader. What might you recommend about your post that you simply made
some days in the past? Any positive?