Stai leggendo
Non morire a 25 anni (e se sei morto, risorgi)

Non morire a 25 anni (e se sei morto, risorgi)

Benjamin Franklin ha detto: “La maggior parte delle persone muore a venticinque anni, ma non viene sepolta prima di averne compiuta settantacinque.”

La morte fisica è inevitabile ma la morte dell’anima, alzarsi ogni mattina e coricarsi ogni sera, muoversi ogni giorno come un automa, è una scelta. Il che è peggio.
In un certo senso, per quanto è triste dirlo, assistiamo ad un continuo suicidio, e spesso ci siamo in mezzo noi, non riguarda solo gli altri.

Se mi guardo indietro, ho 33 anni, mi rendo conto che spesso sono stato morto o ci sono andato vicino.
Se parlo con le persone, e parlo ogni giorno con un sacco di persone, mi rendo conto che la metà sono zombie o sono sulla buona strada.

La cosa triste, come diceva Benjamin, è che si muore molto giovani.
Un tizio di 22 anni mi ha scritto raccontandomi della sua scelta. Si è iscritto all’università, dopo aver lavorato 5 anni, perché ritiene sia la cosa giusta da fare.
È dura, non gli piace, non lo fa sentire vivo, ma tra 5 o 6 anni ci sono buone probabilità che gli sarà servita.

Un sacco di storie vanno in questa direzione. “Faccio questo, ingoio il rospo, perché è giusto…”

Avere > Essere

Altri stanno facendo un lavoro che fa schifo, in un ambiente che fa schifo. O stanno facendo uno stage non pagato, alcuni anche pur avendo 40 anni.
Ed altri pensano che va tutto bene e ci riescono solo perché, non so quando, hanno spento l’interruttore. Quel bottoncino che spegna la vita, non quella fisica, e che ti porta ad andare avanti senza sapere perché.

La prima causa di queste morti è il paradigma “avere-essere”, o “fare-essere”.
Crediamo ci sia un percorso doloroso per raggiungere la felicità. Dimentichiamo due cose:
1) La felicità è il viaggio, dunque stiamo sprecando una vita.
2) Per quanto 70, 80, o 90 anni sembrano un sacco di tempo…in realtà non lo sono affatto, e potremmo averne a disposizione solo 30 o 40

Il paradigma avere-essere è quello che ci è stato insegnato sin da piccoli, con storie come la Cicala e la Formica.
Pensiamo che cicaleggiare sia da bambini cattivi e che invece è giusto essere operai instancabili, cioè automi, cioè morti sino a quando non saremo abbastanza vecchi.

Non è un caso che tanta gente, in pensione, inizi a “vivere”, a dipingere, a portare avanti la propria passione, e non ne voglia sentire di mettersi in disparte o riposarsi. Riposarsi di cosa, se non ha vissuto?

Dividere la vita come la differenziata

Un’altra trappola è quella di pensare che sia possibile dividere la vita come fosse la spazzatura in casa, da una parte vetro, dall’altra l’umido. Da una parte il lavoro, dall’altra la famiglia, le passioni, la vita insomma.

Nigel Marsh, a questo proposito, disse durante un Ted: è facile bilanciare vita e lavoro quando non devi andare a lavoro! (genio…)
Più seriamente, Nigel disse anche che poter saltare un giorno al lavoro, lavorare un giorno al mese in smart working, o poter indossare i jeans durante una riunione non risolve il problema.

Come non lo risolve staccare 10 giorni l’anno, e come non lo risolve spegnere il cellulare quando si rientra a casa.
La verità è che per essere vivi abbiamo bisogno di un lavoro, di un lavoro che ci entusiasmi e ci faccia andare avanti. Ma anche di un lavoro inteso più che un impiego e che in un certo senso rappresenti la nostra vita.

Perché non è possibile aspettare 60 0 70 anni prima di uscire dalle tombe.
Non ne abbiamo il tempo, non sarebbe giusto.

Essere – Essere – Avere

Quello che voglio dire è che non possiamo pensare di avere (accumulare cose e sicurezza) per quando saremo felici.

Dobbiamo semplicemente cercare di Essere, fiduciosi che avremo abbastanza.

  • Essere noi stessi
  • Essere autentici
  • Essere felicemente vulnerabili
  • Essere sulla via
  • Essere vivi

Perché cercare la felicità, inseguirla, ci deluderà quasi sempre. Perché il duro lavoro non porterà la felicità. È il “Lavoro” giusto che ci rende felici, ogni giorno.
La felicità è il viaggio. E non sappiamo quanto tempo potremo viaggiare.

Cosa ne pensi?
Bellissimo
7
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima