linkedin

Raccontami una Storia, possibilmente la Tua

“Amo la carta, perché è sulla carta che mi sento libero di esplorare il mio Mondo Interiore. E quando la carta diventa virtuale, quando arrivo sul tuo profilo, voglio scoprire Te.”

Le faremo sapere è come le faremo imparare

Le risposte negative alle proprie candidature possono scoraggiare. Oppure, possono spingere a voler fare ancora di più e sempre meglio, ostinatamente.

Saper vendere
Gestire la comunicazione d’impresa attraverso lo storytelling

Scrivere o raccontare storie comporta creare una spaccatura nell’immaginario dell’altra persona, e un suo immediato riempimento.

È difficile non essere banali: cosa rende originale un contenuto?

Sono virale, sono di dominio pubblico, quindi esisto: c’è forse una legge più universale (e banale) di questa, sui social network?

OK, il prezzo è basso: si può offrire qualità a basso costo?

Il prezzo conveniente seduce sempre, soprattutto quando le differenze tra due prodotti non sono visibili. Ma c’è una differenza tra caro e costoso.

Ho abbandonato i social media. Per un po’. Poco.

Più vediamo (l’apparente) felicità degli altri sui social, più aumenta il nostro livello di insoddisfazione: lo hanno dimostrato le ricerche. Cosa fare? Chiudere l’account? Ne siamo in grado?

Fare network ai tempi dei social: l’importanza della stretta di mano

I social hanno azzerato le distanze fisiche e sociali tra le persone. Ma contatti virtuali e contatti autopromozionali ci rendono davvero più vicini?

Un fallito di successo

Ai vincenti sono dedicati la maggior parte dei libri che scalano le classifiche di vendita, ma è veramente sensato prenderli come fonte di ispirazione?

Il tuo curriculum mi parla di te?

Le statistiche dicono che si trova lavoro soprattutto grazie alle relazioni e al proprio network. Ciò significa che l’accento non è tanto su cosa sappiamo fare, ma piuttosto su ciò che siamo. Il curriculum risponde a questa domanda? Parla veramente di noi?

L’economia dell’attenzione (o come mandare messaggi significativi)

Quando comunichiamo, dovremmo sempre tenere presente i bisogni del nostro interlocutore e chiederci se ciò che diciamo merita veramente la sua attenzione.