Stai leggendo
“Voce Amica Firenze”: da 50 anni, la linea telefonica che ascolta i disagi degli altri

“Voce Amica Firenze”: da 50 anni, la linea telefonica che ascolta i disagi degli altri

Alle volte tutto ciò di cui abbiamo bisogno è qualcuno che ci ascolti. Una persona “amica ma non troppo”, imparziale, che non giudichi e non sia condizionata dall’affetto che prova nei nostri confronti o da ciò che sa di noi e della nostra storia. Qualcuno senza troppi “titoli da strizzacervelli” (che poi, benedetti siano gli “strizzacervelli”, andateci e andiamoci tutti da psicologi e psichiatri, se necessario, che senza di loro il mondo girerebbe davvero peggio di così). Una persona che sappia soltanto darci calore, anche se a distanza, rassicurandoci quanto basta da sentirci meno soli.

È quello che mette a disposizione ormai da cinquant’anni “Voce Amica Firenze”, un’associazione che poi è la prima linea telefonica in Italia di aiuto attraverso l’ascolto attivo. Ad oggi, la sua organizzazione vanta 70 volontari che, gratuitamente, mettono a disposizione il loro tempo svolgendo turni a rotazione che permettono alla linea di essere attiva tutti i giorni dell’anno (feste comprese!) dalle 16:00 del pomeriggio fino alle 6:00 del mattino.

Ciascun volontario viene formato attraverso un corso iniziale di circa tre mesi dove si impara ad ascoltare davvero, con rispetto e attenzione, seguito poi da un tirocinio pratico affinché l’accoglienza di chi chiama sia totale e venga vissuta al meglio, senza disagi. Resta comunque costante l’affiancamento dei volontari, a prescindere dall’anzianità del servizio: nessuno di loro ha qualifiche particolari, anzi, i professionisti in ambito psicologico o psichiatrico difficilmente si riconoscono in questo tipo di attività dato che non è possibile stabilire un rapporto “terapeutico” vero e proprio con l’utente, essendo il servizio svolto in anonimato e prevedendo un mero contatto telefonico, non programmato e non ripetibile, di durata variabile. Tutto ciò che occorre per essere parte a “Voce Amica Firenze” è dunque la buona volontà di mettersi a disposizione per gli altri.

L’anonimato diventa così non qualcosa di negativo o limitante, ma un valore e un’opportunità di contatto e di relazione. Come ricorda Marco, uno dei membri dell’associazione: “L’anonimato totale permette a persone che altrimenti non avrebbero la possibilità di parlare con altri e di trasmettere le loro emozioni e sensazioni, le loro preoccupazioni e i loro dubbi, di trovarsi protetti, e così di sentirsi liberi per quanto vogliono, smettendo di essere degli invisibili parlando della loro solitudine con un altro essere umano.”

Un diritto di parola, un momento di libertà assoluta che tocca cifre incredibili: 70.000 squilli di telefono all’anno, circa 20.000 telefonate effettive (una media di cinquanta al giorno). Un risultato che parte da lontano, dal 1980, quando l’“Associazione Telefono Voce Amica Firenze” si costituisce in modo autonomo staccandosi da un precedente progetto risalente al 1964, un’associazione civile denominata “Centro di Incontro e di Collaborazione”, il cui obiettivo era quello di fornire occasioni di incontro fra persone che avevano desiderio o necessità di stabilire contatti sociali. Una necessità dovuta ai tempi cambiati: ci si incontra sempre di meno, si telefona sempre di più.

Un servizio simile, però, ha un rovescio di medaglia non facile da digerire: il totale anonimato implica una partecipazione ad eventi e collaborazioni pubbliche limitatissima, così come ridotta è la presenza sui social network perché se si scoprisse chi sono i volontari, poi, nessuno avrebbe il coraggio di telefonare con il rischio di essere riconosciuto. Così, anche reclutare volontari o raccogliere fondi per mantenere attivo il servizio (che ricordiamo essere completamente gratuito) diventa complicato. 

Per questo motivo, se qualcuno fosse interessato a dare una mano e provare a far parte del loro staff, può andare sul sito internet dell’associazione e trovare i contatti per proporsi. Chi invece volesse contattare “Telefono Voce Amica Firenze” come utente, per prendersi un po’ di tempo per sé e raccontare qualsiasi cosa a qualcuno che voglia veramente supportarlo, può telefonare da tutta Italia, dalle 16:00 alle 6:00, al seguente numero: 055 2478 666. Di certo non verranno risolti i problemi alla radice, ma un amico in più disposto ad ascoltarci è un regalo prezioso che dovremmo valorizzare ogni giorno.

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima