
Appassionata di crescita e condivisione, affamata di conoscenza e confronto,…
Ancora dalla parte delle bambine
Nel 1990 – adolescente – lessi “Dalla parte delle bambine” di Elena Giannini Belotti. Anche considerando che si trattava di uno studio sociologico, il libro era già vecchio (1973) ma – purtroppo – terribilmente attuale nella sua spietata descrizione di come gli stereotipi di genere inizino ancora prima della nascita, per proseguire lungo tutta l’infanzia di bambine e bambini, con percorsi educativi differenziati.
È passato quasi mezzo secolo; abbiamo avuto movimenti femministi, letto libri per ‘bambine ribelli’, realizzato film di animazione con eroine femminili; eppure la sana e sicura crescita delle nostre bambine non è ancora un diritto acquisito.
La Carta dei Diritti della Bambina
Se ne sono rese conto le associate italiane della FIDAPA BPW, l’associazione che riunisce donne imprenditrici, manager, libere professioniste e artiste, con una grande attenzione alle giovani che avviano queste carriere.
Donne che ce l’hanno fatta, che ce la stanno facendo: istruite, emancipate, con storie di successo; donne che hanno avuto la forza di coniugare vita professionale e familiare, agendo ‘al femminile’ e sostenendosi a vicenda.
Dal loro percorso di consapevolezza non ‘contro’ ma ‘per’ è nata una ricerca sulla condizione delle bambine ai nostri giorni, da cui è scaturita la ‘Carta dei Diritti della Bambina’ e un libro “Percorsi di Farfalle” che raccoglie riflessioni, analisi e dati su ciascuno dei 9 articoli di cui si compone la Carta.
Un lavoro corale, volontario e partecipato di donne (studiose, professioniste, rappresentanti delle forze dell’ordine, della magistratura e delle istituzioni) che hanno voluto dare il proprio contributo alla diffusione della Carta e – soprattutto – della cultura di cura e rispetto sulle quali si fonda.
Un progetto che ha richiesto oltre due anni di lavoro e che ora sta approdando in Unione Europea e all’Unesco.
Il filo conduttore dei 9 articoli – e dei 9 capitoli del libro – è il superamento di stereotipi e preconcetti che limitano – di fatto e nonostante le norme – il diritto delle bambine a una crescita sana, armoniosa e coerente con le proprie inclinazioni e i propri desideri.
Riconoscere questi diritti alle bambine, ha lo scopo di sviluppare donne consapevoli e libere, capaci di svolgere ruoli attivi in tutti gli ambiti della società.
“Da un punto di vista psicologico, gli stereotipi rappresentano schemi di pensiero rigidi, associati a gruppi di persone e che sono l’esito di una costruzione sociale (Allport, 1954; Tajfel, 1981). In altri termini, le persone di una stessa comunità co-costruiscono e condividono tra loro insiemi di credenze pre-concette riferite ai membri appartenenti a una specifica categoria sociale, a cui vengono attribuite caratteristiche considerate tipiche di quel gruppo. Questi schemi di pensiero, gli stereotipi appunto, aiutano a orientarsi nelle interazioni con gli altri e rappresentano delle semplificazioni, perché non distinguono tra gli individui di uno stesso gruppo” (Simona Caravita “Percorsi di Farfalle”)
Premesso che tutti gli articoli sono significativi in sé e in combinato con gli altri, tre – in particolare – hanno colpito la mia attenzione perché, leggendoli, il primo pensiero è stato che riguardassero situazioni ormai acquisite ma – approfondendo l’analisi con il libro – è emerso come siano tutt’altro che consolidate.
Protette e trattate con giustizia (art. 1)
Ovvio, verrebbe da dire.
Eppure: le cronache di ogni giorno ci raccontano di bambine e bambini maltrattat* – a volte uccis* – all’interno della famiglia o tra le mura delle scuole, ovvero nei due ambienti in cui dovrebbero sentirsi protett*.
Anche senza arrivare a questi eccessi, il problema è ancora – come nel 1973 – educativo.
Ancora oggi ‘non è bene’ che le bambine si interessino a certi giochi o certi sport. Ancora oggi, si pensa che le bambine non siano ‘portate’ per certe materie e determinati percorsi di studio.
Ancora oggi, è necessario ribadire con forza che:
“Le Bambine devono essere libere di scegliere se giocare a pallone o con le bambole, di amare i giochi di movimento come quelli più tranquilli, senza dover aderire necessariamente a modelli imposti dall’alto.
Le Bambine devono essere stimolate a casa come a scuola a cimentarsi con qualsiasi attività intellettiva, scientifica, sportiva senza che le loro scelte siano oggetto di valutazioni basate su luoghi comuni.
Solo un ambiente scevro da stereotipi, incoraggiante a prescindere, può garantire la messa a frutto delle proprie risorse che devono essere valorizzate e sostenute.
Le Bambine devono poter sognare grandi avventure ed imprese, non soltanto e quasi obbligatoriamente, un futuro da modella.” (Monica Lazzaroni, Cristina Maggia, Giuliana Tondina “Percorsi di Farfalle”)
Trattate con i pieni diritti della persona (art.4)
L’art. 4 sancisce che ogni bambina ha il diritto “di essere trattata con i pieni diritti della persona dalla legge e dagli organismi sociali”.
Anche qui, a una prima lettura, verrebbe da pensare che – da noi – stiamo parlando di diritti acquisiti: le leggi e i regolamenti non discriminano per genere.
Tuttavia, leggendo il capitolo dedicato, curato dall’Avv. Giorgia Antonia Leone, si approfondisce il tema per capire come l’art. 4 – così come la Carta tutta – si riferisca non tanto al dettato normativo e regolamentare quanto alla loro interpretazione e applicazione e quindi – di nuovo – agli stereotipi che influenzano le condotte degli operatori e delle operatrici.
“L’identità di qualsiasi essere umano, minorenni incluse, si viene a strutturare solo grazie ai processi sociali di continua interrelazione, ossia ad una ripetuta relazione dialettica con la Società in tutte le sue manifestazioni, allo scopo di creare valori, morali e politici allo stesso tempo, quali l’autonomia, l’indipendenza e la libertà della persona e, perciò, allo scopo di consolidare diritti spettanti alla persona.
(…) Il punto chiave, nello specifico, nell’interesse delle minorenni, è garantire loro un’educazione sociale ad
essere il più possibile autonome in modo da poter giudicare liberamente le alternative e fare le proprie scelte incondizionatamente. L’indipendenza è, pertanto, una necessaria condizione preliminare per poter giudicare in modo critico ed obiettivo i propri valori e quelli ai quali la società si ispira” (Giorgia Antonia Leone “Percorsi di Farfalle”).
Si potrebbe scrivere un libro intero sui concetti di autonomia di giudizio, indipendenza nelle scelte e libertà di pensiero; soprattutto su persone giovanissime e – quindi – più facilmente influenzabili in quanto prive di esperienza.
Di più, se pensiamo ai principali centri di influenza per l’infanzia – la famiglia e la scuola – è evidente come la costruzione di un pensiero autonomo, e magari antitetico, sia difficilmente immaginabile.
Le conseguenze di condizionamenti sessisti su menti in formazione, possono essere gravi e insanabili.
“Il danno esistenziale, ad esempio, per gioco negato o per atti di discriminazione in ambito scolastico, come nel caso del pericoloso bullismo, possono significare per la minorenne violata più fatti, tutti gravi e talvolta irrimediabili, quali: il non potersi più esprimere, il dover suo malgrado agire facendo dell’altro perché costretta a farlo, il rinunciare in maniera forzata a partecipare ed a condividere, il subire un’esclusione, in pratica il non poter essere se stesse” (Giorgia Antonia Leone “Percorsi di Farfalle”).
Cittadinanza consapevole grazie a un’adeguata istruzione (art. 5)
L’art. 5 si focalizza soprattutto sull’istruzione in materia di economia e politica, in quanto fondamentali – da un lato – per le proprie scelte professionali, la gestione del proprio denaro e, più in generale, un consapevole orientamento del proprio futuro; e – dall’altro lato – per poter partecipare attivamente alla vita della comunità: elemento essenziale per la costruzione della propria identità sociale e di cittadina.
“L’identità, intesa come la capacità di pensarsi e avere coscienza di Sé, è un costrutto psicologico complesso, che, da un lato, comprende il sentimento della propria individualità e lo sperimentare un senso di sé coerente al di là dei diversi ruoli sociali che si possono assumere, e dall’altro, si esprime attraverso comportamenti di impegno nei valori in cui si crede e nella propria professione. Infatti, tanto più una persona ha un senso si sé coerente tanto più si adopera per realizzare e difendere ciò in cui crede e vive in modo intenso la propria esperienza professionale e sociale, vissuta anche come servizio per la propria comunità. L’identità personale, dunque, è sempre anche identità sociale nella misura in cui si pensa e se stessi e ci si percepisce come membri di gruppi sociali e culturali a cui si sente di appartenere (Tajfel, 1981). Nel suo complesso, l’identità si costruisce attraverso le esperienze di vita e il rapporto con gli altri, con un processo di sintesi in cui la persona impara a pensarsi anche come membro di un contesto sociale, sviluppando, un senso di appartenenza alla propria comunità (McMillan & Chavis, 1986)” (Simona Caravita “Percorsi di Farfalle”).
Stiamo, sostanzialmente, parlando delle premesse a quei processi di autenticità, self leadership e autostima su cui si focalizzano prevalentemente i percorsi di empowerment femminile.
Immaginare di gettare i semi di questi principi già nelle prime fasi di vita delle future donne, consentirebbe di evitare – o almeno limitare – interventi ‘riparatori’ poi, con beneficio per le donne e per la società tutta.
Il fatto che, ancora oggi, si debba discutere di quote rosa o che faccia notizia la nomina di donne in posizioni apicali – dell’economia come della politica – , ci fa comprendere come il cammino verso il superamento dello stereotipo per cui le donne sono meno predisposte – e quindi capaci – in determinati ambiti di studio e lavoro, sia ancora lungo.
Le nuove consapevolezze
La ‘Carta dei Diritti della Bambina’ ci aiuta ad aprire gli occhi su alcune verità che non ci fa piacere ammettere: prima fra tutte che la parità tra uomini e donne – intesa non come uguaglianza identitaria ma di opportunità – non è ancora un principio consolidato.
Per lo meno: non per tutte, non a ogni livello sociale, non in ogni contesto; neppure se ci fermiamo all’osservazione dei soli Paesi occidentali e industrializzati; neppure se ci fermiamo solo all’Italia.
La ‘Carta’ però ci dice anche una cosa importante: si è donne dalla nascita (forse prima) e perciò il lavoro di abbattimento di stereotipi educativi, culturali e comportamentali deve cominciare fin dalla più tenera età.
O il tetto di cristallo non si romperà mai.
Cosa ne pensi?

Appassionata di crescita e condivisione, affamata di conoscenza e confronto, inguaribile ottimista sulla possibilità di ciascuno di contribuire al bene comune, dopo 17 anni nel mondo sales e marketing, nella mia vita attuale sono trainer e facilitatrice supportando lo sviluppo dei singoli e dei team e la gestione costruttiva dei cambiamenti e delle relazioni.
I am really enjoying the theme/design of your web site. Do you ever run into
any web browser compatibility issues? A small number of my blog readers have complained about my blog not working correctly in Explorer but looks great in Chrome.
Do you have any advice to help fix this issue?
Excellent post. I was checking continuously this blog and I’m inspired!
Extremely helpful information specifically the closing section 🙂 I handle such info a lot.
I was looking for this particular info for a very long time.
Thank you and best of luck.
Magnificent goods from you, man. I’ve take note your stuff prior
to and you’re just too excellent. I actually like what you’ve got here,
really like what you are stating and the best way wherein you are saying it.
You’re making it enjoyable and you still care for to stay it wise.
I cant wait to learn much more from you. That is really a wonderful site.
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Hello, this weekend is fastidious for me, for
the reason that this time i am reading this
great educational post here at my home. scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
Excellent blog here! Also your web site loads up fast!
What web host are you using? Can I get your affiliate link to your host?
I wish my site loaded up as quickly as yours lol scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
If you are going for finest contents like me, only go to see this website daily because it presents feature contents, thanks ps4 https://bitly.com/3z5HwTp ps4
Aw, this was a really nice post. Taking the time and actual effort to
produce a really good article… but what can I say…
I procrastinate a lot and don’t manage to get anything done.
quest bars http://bitly.com/3jZgEA2 quest bars
Attractive section of content. I just stumbled upon your website and in accession capital to assert that I acquire in fact
enjoyed account your blog posts. Anyway I’ll be subscribing
to your augment and even I achievement you access consistently quickly.
cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
Hi, I do believe this is an excellent website.
I stumbledupon it 😉 I will come back yet again since i have book-marked it.
Money and freedom is the greatest way to change, may you be rich and continue
to help others. asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
Hi there! This article could not be written any better!
Looking at this article reminds me of my previous roommate!
He continually kept preaching about this. I’ll send this post to him.
Fairly certain he will have a great read. Many thanks for sharing!
Thank you for sharing your info. I really appreciate your efforts and I am waiting for your next post thanks once
again.
Hello There. I found your blog the usage of msn. This is a really smartly written article.
I’ll make sure to bookmark it and return to read
extra of your helpful information. Thanks for the post.
I will certainly return.
That is a good tip especially to those fresh to the blogosphere.
Brief but very precise information… Many thanks for sharing this
one. A must read article!
Hi this is somewhat of off topic but I was wondering if blogs use WYSIWYG
editors or if you have to manually code with HTML.
I’m starting a blog soon but have no coding skills so I wanted to get guidance from someone with experience.
Any help would be enormously appreciated!
It’s really a great and helpful piece of information. I’m satisfied that you shared this useful info with us.
Please keep us up to date like this. Thank you for sharing.
Woah! I’m really loving the template/theme of this blog. It’s
simple, yet effective. A lot of times it’s hard to get
that “perfect balance” between user friendliness and appearance.
I must say you’ve done a very good job with this. In addition, the blog
loads extremely quick for me on Internet explorer.
Excellent Blog!
Today, I went to the beach front with my children. I found a sea shell and gave it to my
4 year old daughter and said “You can hear the ocean if you put this to your ear.” She placed the
shell to her ear and screamed. There was a hermit crab inside and it pinched her ear.
She never wants to go back! LoL I know this is totally off topic
but I had to tell someone!
Very great post. I just stumbled upon your blog and wanted to say
that I’ve truly enjoyed surfing around your weblog posts.
In any case I’ll be subscribing for your feed and
I am hoping you write once more soon!