All’età di tre anni ho deciso di diventare vegetariano; in…
Sono vegetariano da quando avevo tre anni. Praticamente da sempre – e vi posso dire che passare attraverso gli anni ’80 non è stato facile, perché neanche le insalate le facevano senza qualcosa di morto dentro.
Ricordo di aver provato un’emozione di gioia mista a un sentimento di inclusione quando, nel 1994, ho potuto mangiare il mio primo “hamburger” vegetariano, in un McDonald’s di Ginevra. Una pressata di legumi al gusto di curry, niente di che. Ma era l’idea in sé: potevo sperimentare infine cosa volesse dire mangiare in un fast-food, come mia sorella e quell’hamburger (di carne) che, dieci anni prima, in piena epoca paninara, aveva tanto insistito per farmelo provare.
Fake meat: una breve storia dei sostituti vegetali
Nel corso dei decenni l’industria alimentare ha commercializzato diverse soluzioni, più o meno riuscite, che avevano come obiettivo quello di sostituire la carne ad uso dei vegetariani (meno per i vegani, in quanto i prodotti contenevano spesso derivati animali, come uova o latte).
Sebbene i primi tentativi di “falsificare” la bistecca risalgano agli anni ’30 del secolo scorso (e al dottor Kellogg, inventore dei più famosi fiocchi di cereali), bisognerà aspettare la fine degli anni ’60 per la scoperta che rivoluzionerà il settore: gli scienziati dell’azienda britannica Ranks Hovis McDougall realizzano la prima micoproteina, originariamente concepita come fonte alimentare per i periodi di carestia.
La principale micoproteina venduta in Europa è conosciuta con il marchio commerciale di Quorn, che appartiene a Marlow Foods, la filiale agroalimentare del gruppo farmaceutico AstraZeneca. I prodotti a base di micoproteina (una muffa di fungo) sono distribuiti dal 1985 in Gran Bretagna, dagli anni ’90 in Svizzera e da qualche anno anche in Italia.
Quorn ha portato a un altro livello la versatilità dei prodotti di sostituzione della carne, producendo decine di diverse varianti tra le quali vanno sicuramente segnalate i wurstel (identici agli originali di carne, non disponibili sul mercato italiano) e il macinato, che sostituisce egregiamente la carne nelle ricette tradizionali come le lasagne o la bolognese (e che ha ricevuto la benedizione anche di mia madre, campana DOC).
Gli hambuger veramente falsi
La seconda rivoluzione, per lo meno nel mondo occidentale, la stiamo vivendo in questi anni, anzi in questi mesi, con la commercializzazione di tre prodotti molto simili che hanno acceso i riflettori su questo mercato che, secondo le stime di Barclays, raggiungerà i 127 miliardi di Euro nei prossimi 10 anni.
Si tratta di Impossible Burger, Beyond Meat e Awesome Burger, tre realtà nate negli Stati Uniti, con modalità e filosofie molto simili ma fondamentalmente diverse nella loro organizzazione: la prima è un’azienda privata, la seconda è quotata in borsa, la terza… appartiene al gigante agroalimentare svizzero Nestlé. Ora, quando Nestlé si muove, vuol dire che c’è mercato. L’acqua di rubinetto in bottiglia l’hanno inventata praticamente loro. Il latte in polvere: idem. Per dire.
Impossible Foods
Nasce nel 2009 da una ricerca del dottor Patrick O. Brown, professore dell’Università di Stanford, spinto dall’idea di trovare delle soluzioni al problema del climate change, l’emergenza climatica. In particolare, voleva creare un sistema globale di cibo che fosse eco-sostenibile ma che ricreasse l’esperienza sensoriale della carne, dei latticini e del pesce, ma usando solo prodotti di origine vegetale. Nel 2016 viene commercializzato per la prima volta Impossible Burger.
A livello di comunicazione, il focus è sulla sostenibilità dei loro prodotti rispetto alla filiera della carne.
Beyond Meat
È una startup californiana fondata nel 2009 da Ethan Brown e che ha ricevuto molto rapidamente il sostegno di grossi gruppi di investimento, tra i quali anche Bill Gates, per cui il loro prodotto faro è anche noto tra il pubblico come “l’hamburger di Bill Gates”.
Nel 2013 entra nella catena distributiva di Whole Foods (che oggi appartiene al gruppo Amazon) e nel maggio del 2019 viene quotata in borsa, con valore iniziale di 3,8 miliardi di dollari, segnando una delle migliori performance di un IPO negli ultimi vent’anni. Ad ottobre 2019, valeva più di 8 miliardi di dollari.
A livello comunicazione, fanno poker e toccano quattro argomenti cardine della scelta vegana, ma il loro slogan (registrato come trade mark, tra l’altro) “Il futuro delle proteine” si inserisce maggiormente in un filone specifico, che è quello del cibo come carburante per un corpo sano.
Awesome Burger
La società che lo produce è la Sweet Earth Foods, fondata nel 2011 da Kelly e Brian Swette e acquisita da Nestlé nel 2017, quando l’azienda basata in California aveva già una linea di 48 prodotti e una buona rete di distribuzione negli Stati Uniti (tra i quali i giganti Whole Foods, Target e Walmart).
A differenza della concorrenza, Sweet Earth Foods ha una filosofia più tradizionalmente “green” e quasi spirituale (non per niente si definiscono degli “agricoltori zen”) che mette l’accento sul fatto di onorare la terra, coltivare la curiosità di mente e palato e far bene al corpo. Per questo nella loro comunicazione appaiono anche parole come “biologico”, “locale” e “senza organismi modificati geneticamente”.
Valori nutritivi

Perché ridurre il consumo di carne?
A chi si rivolge questa tipologia di offerta?
In Italia, il 5,4% della popolazione è vegetariana, una percentuale che è in calo a favore dei vegani, che raggiungono l’1,9%. Parliamo quindi di più di 4 milioni di persone che non mangiano né carne né pesce. I vegani, per chi fosse a digiuno di questo argomento, evitano anche tutti gli altri prodotti di origine animale, come i latticini, le uova e il miele.
Ma sarebbe riduttivo credere che questi nuovi prodotti siano destinati solo a una nicchia di mercato.
La “carne falsa” (per riprendere la terminologia che è ormai comune in inglese: fake meat, o mock meat) nasce per rispondere a diverse problematiche legate all’allevamento di bestiame:
- la sostenibilità delle risorse naturali: la produzione dell’equivalente di un chilo di proteine sotto forma di carne richiede molta più acqua e terreno rispetto alla produzione di un chilo di proteine vegetali (le proporzioni sono del 95% di terra e di 75% di acqua);
- la salute umana: gli studi puntano tutti nella stessa direzione e indicano che una dieta con meno carne rossa fa bene alla salute, sul modello della dieta mediterranea;
- il cambiamento climatico: l’impatto dell’allevamento animale sulla produzione di CO2 è significativo, mentre le coltivazioni di vegetali abbattono le emissioni di gas a effetto serra dell’87%;
- il benessere degli animali: lo sfruttamento che porta a degli allevamenti dove gli animali sono trattati… come bestie e, soprattutto, la questione del togliere la vita a un essere vivente, quando non è (più) necessario.
Qual è l’impatto sugli allevatori?
L’idea di produrre un sostituto che abbia il gusto della carne si rivolge evidentemente alle persone che alla carne fanno fatica a rinunciare. Personalmente, ho assaggiato tutti e tre i prodotti e li ho trovati veramente troppo simili alla carne, soprattutto per l’effetto al sangue (grazie al succo di barbabietola) e per l’emulsione dei grassi durante la cottura, che ricorda la puzza (o l’odorino, diranno i carnivori) della carne bruciacchiata.
Che piaccia poco ai veri vegani, lo confermano anche le impressioni raccolte dai primi ristoratori ad offrire queste alternative, tra i quali Welldone, la catena bolognese di hamburgherie gourmet lanciata nel 2013 da Sara Roversi e Andrea Magelli. I fast food tradizionali, come McDonald’s, Burger King e KFC, hanno invece introdotto i sostituti della carne come test in alcuni mercati circoscritti, per ora, pare, a soddisfazione dei clienti.
Anche per questo sarà soprattutto la filiera della carne a cedere parti di mercato in favore dei prodotti a base vegetale: 10% entro il 2030 e quasi il 20% entro il 2040, per raggiungere un valore globale che gli analisti finanziari della Jefferies stimano a 230 miliardi di Euro.
Ethan Brown ha spesso messo l’accento sul fatto che, a differenza delle grandi innovazioni introdotte dalla Silicon Valley, poco o niente si è fatto per portare il settore dell’agricoltura a un livello 4.0.
Il fondatore di Beyond Meat ritiene che gli allevatori potrebbero trarre beneficio da questa rivoluzione industrial-gastronomica: gli ingredienti di origine vegetale, e in particolare le proteine estratte dalla coltivazione dei piselli, richiedono molta meno terra rispetto all’allevamento animale. Riconvertendosi nell’agricoltura, gli allevatori avrebbero molta più terra coltivabile a disposizione e, quindi, potenzialmente maggiori guadagni.
La questione al centro delle preoccupazioni degli allevatori è però quella della qualità dei loro campi: si tratta spesso di terreni cosiddetti “marginali”, dove cresce bene l’erba da pascolo, ma dove non sarebbe possibile coltivare legumi e cereali.
Una questione di qualità
Gli analisti non prevedono comunque un crollo del mercato della carne, anche se, per la prima volta nella storia dell’umanità, l’idea stessa di nutrirsi di animali comincia a essere messa in discussione, sia per ragioni etiche che per questioni di sostenibilità.
I difensori della bistecca – anche a ragione – fanno notare che una bella battuta di fassona è sicuramente più naturale e nutriente di qualsiasi prodotto industriale che imita la carne. Il problema, infatti, è che in tutti i Paesi industrializzati circa il 50% della carne che consumiamo (consumate) è in realtà carne “processata”, recentemente messa sotto accusa anche dall’OMS. E tra questa carne processata, c’è quella di qualità, come il prosciutto, ma c’è anche e soprattutto quella carne il cui prezzo è talmente basso, che non è neppure più carne.
Uno studio celebre dell’Università di Zurigo, durato ben 13 anni in 10 Paesi europei e che ha coinvolto mezzo milione di persone, ha messo in evidenza un impatto estremamente significativo sulla durata di vita nelle persone che consumano più di 160 grammi di carne processata al giorno. Si parla di una media di 12 anni in meno rispetto a chi ne consuma una porzione di 20 grammi.
Se la nostra idea di carne sono le nuggets, il kebab, il salame e i wurstel, allora forse la carne falsa vegetariana è ancora l’opzione migliore.
La prossima rivoluzione: la carne sintetica
Diversi progetti di ricerca stanno perfezionando le tecniche di produzione in vitro di vera carne falsa: il primo hamburger cresciuto in laboratorio, creato da un team di scienziati olandesi, è stato presentato (e mangiato) nel 2013.
La tecnica principale della produzione di carne sintetica consistente nel prelevare cellule muscolari da un animale e nutrirle con dei composti di proteine. Come con il lievito madre, una volta partito il processo, teoricamente è possibile continuare la produzione di carne all’infinito senza prelevare altri tessuti da un organismo vivente.
Da 10 cellule muscolari di maiale si potrebbero produrre fino a 50’000 tonnellate di carne in poco meno di due mesi.
L’abitudine di mangiare le stesse cose
L’interesse per la carne “pulita” e il successo della falsa carne così realistica, nonché la conseguente opposizione di molte persone allo stesso concetto, che assume spesso la forma di una tifoseria da stadio, solleva qualche domanda su cosa significa veramente la carne nella nostra cultura.
Quando diciamo che ci piace la carne, di cosa parliamo? Del suo gusto? Della sua consistenza? O piuttosto dell’abitudine, assunta fin da bambini, di identificare la carne col pasto principale, fonte di importanti nutrienti? O ancora: è una questione di ricordi sociali, come il capretto a Pasqua o lo zampone a Capodanno?
Quando studiavo a Singapore, mi sono trovato confrontato al fenomeno della “mock meat”, la carne falsa come imitazione, tipica della tradizione orientale. A uno standing dinner, dove avevo precisato di essere vegetariano, mi hanno servito delle cosce di pollo di tofu, che avevano l’aspetto in tutto e per tutto dell’originale animale. Compreso l’osso, che però era di plastica. Una roba impressionante, onestamente: carne falsa e osso falso.
In Asia, per secoli i Buddisti hanno perfezionato l’arte di creare pietanze che permettessero alle persone di mangiare vegano senza stravolgere le proprie abitudini alimentari. Un po’ come il burger vegetale al sangue di barbabietola che, però, al contrario di tofu, seitan e tempeh è un prodotto processato e industriale.
Un momento di festa
La mia esperienza di vegetariano di lunga data è che mangiare carne è spesso un’esperienza sociale: quando ti invitano a cena non ti vogliono fare lo sformato di porri, perché tradizionalmente la carne è il cibo delle grandi occasioni.
Negli ultimi 50 anni, però, si è passati dal consumare carne solo la domenica, a mangiarla due volte al giorno, tutti i giorni. E questo è diventato lo standard “occidentale”.
Immaginiamo cosa vorrà dire quando tutti i Paesi in via di sviluppo raggiungeranno lo stesso livello di benessere e vorranno quindi una dieta da Paese del primo mondo. Altri miliardi di persone che consumeranno carne due volte al giorno? È chiaro che non è sostenibile ed è comprensibile che si cerchino delle soluzioni alternative, a minore impatto ambientale.
Come nel caso della tradizione Buddista, tuttavia, la crescita del mercato della carne falsa non è una vera e propria rivoluzione, perché cerca di riprodurre un’esperienza culinaria che ci è cara. La vera rivoluzione sarebbe smettere di imitare la carne e adottare abitudini alimentari completamente diverse, un po’ come fanno i vegani.
La mia famiglia e i miei amici sono onnivori e, chi più chi meno, hanno sempre sostenuto la mia decisione di essere vegetariano, anche se avevo solo 3 anni quando l’ho presa; tuttavia sono stati molto meno tolleranti quando ho provato a diventare vegano.
Detto fra noi: è veramente una via difficile di privazioni e di continua vigilanza (perché l’industria alimentare ha la brutta abitudine di mettere prodotti animali dappertutto), ma soprattutto crea delle barriere sociali con le persone che ti stanno intorno.
Perché non si festeggia con la ratatouille, insomma.
Cosa ne pensi?
All’età di tre anni ho deciso di diventare vegetariano; in seconda elementare, la maestra ha convocato i miei genitori perché “non era normale” che un bambino conoscesse tutti i nomi dei funghi in latino; a 13 anni ho amato per la prima volta senza sapere che non era amore; a 15 ho smesso di fare decathlon perché odiavo la competizione; ancora minorenne, sono stato processato da una corte marziale. A 20 anni mi sono sposato e a 23 ho divorziato; a 25 anni dirigevo una start-up che ho fatto fallire; a 29 ho avuto la meningite, sono morto ma non ho saputo restarlo. A 35 anni ho vissuto una relazione poliamorista e sono diventato padre di figli di altri. A 42 mi sono licenziato da un posto fisso, statale e ben pagato per fondare l’Agenzia per il Cambiamento Purple&People e la sua rivista Purpletude. A parte questo, ho 20 anni di esperienza nelle risorse umane, ho studiato a Ginevra, Singapore e Los Angeles, ho un master in comunicazione e uno in digital transformation e ho tenuto ruoli manageriali in varie aziende e in quattro lingue diverse: l’ONG svizzera, la multinazionale francese, le società americane quotate in borsa, la non-profit parastatale. Mi occupo soprattutto di comunicazione del cambiamento, di organizzazioni aziendali alternative e di gestione della diversità – e scrivo solo di cose che conosco, che ho implementato o che ho vissuto.
Very rapidly this web site will be famous amid all blogging people, due to it’s good articles or reviews|
Hello there! I just would like to give you a big thumbs up for your excellent information you have here on this post. I am coming back to your blog for more soon.|
Hi my friend! I wish to say that this post is amazing, nice written and include approximately all important
infos. I would like to see extra posts like this .
I think this is among the such a lot vital information for me. And i am glad studying your article. However wanna remark on few common issues, The web site taste is perfect, the articles is really excellent : D. Excellent process, cheers|
These are genuinely great ideas in about blogging. You have touched some good factors here. Any way keep up wrinting.|
I do accept as true with all the concepts you’ve offered on your post.
They’re really convincing and can certainly work. Nonetheless, the posts are too short for beginners.
Could you please extend them a bit from subsequent time?
Thanks for the post.
Greetings from Carolina! I’m bored to tears at work so I decided to check out your blog on my iphone during lunch break. I love the info you present here and can’t wait to take a look when I get home. I’m amazed at how quick your blog loaded on my cell phone .. I’m not even using WIFI, just 3G .. Anyhow, excellent blog!|
What i do not realize is in fact how you’re not actually much more smartly-liked than you may be now. You are so intelligent. You know therefore considerably in terms of this topic, made me in my opinion imagine it from numerous various angles. Its like men and women don’t seem to be fascinated unless it is one thing to do with Girl gaga! Your individual stuffs excellent. Always take care of it up!|
http://blog.xenotech.net/2319
http://tubuyaki3.net/archives/post-0.html/5045/
Greetings from Carolina! I’m bored to tears at work so I
decided to check out your blog on my iphone during lunch break.
I enjoy the information you present here and can’t wait to take a look when I get home.
I’m shocked at how quick your blog loaded on my mobile ..
I’m not even using WIFI, just 3G .. Anyhow, awesome blog!
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Article writing is also a fun, if you know after that you can write or
else it is difficult to write. scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
Excellent article. I definitely love this website.
Keep it up! ps4 games https://bit.ly/3nkdKIi ps4 games
Very good article! We will be linking to this great post on our site.
Keep up the great writing. scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
Thanks , I’ve recently been searching for info approximately this topic for ages and
yours is the best I have found out till now.
But, what concerning the bottom line? Are you sure concerning the supply?
cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
Hello i am kavin, its my first occasion to commenting anywhere,
when i read this article i thought i could also make comment due to this
sensible piece of writing. asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
I take pleasure in, result in I discovered exactly what I used to be taking a look for.
You’ve ended my four day lengthy hunt! God Bless
you man. Have a nice day. Bye quest bars http://tinyurl.com/49u8p8w7 quest bars
I’ll right away grasp your rss as I can not to find your email subscription hyperlink or newsletter service.
Do you’ve any? Please let me understand so that I may just subscribe.
Thanks.
Link exchange is nothing else however it is only placing the other person’s webpage link
on your page at appropriate place and other person will
also do similar in support of you.
A person essentially help to make significantly posts I would state.
That is the very first time I frequented your website page and thus far?
I amazed with the analysis you made to create this particular put up incredible.
Wonderful job!
It’s genuinely very difficult in this active life to listen news on Television, thus I only use internet for that purpose, and obtain the hottest news.
My brother suggested I might like this blog. He was totally right.
This post actually made my day. You cann’t imagine
just how much time I had spent for this info!
Thanks!
Its like you read my mind! You seem to know
a lot about this, like you wrote the book in it or something.
I think that you can do with some pics to drive the message home
a little bit, but other than that, this is
fantastic blog. A fantastic read. I’ll certainly be back.
Hello There. I found your blog using msn. This is a very well written article.
I’ll be sure to bookmark it and come back to read more of your
useful information. Thanks for the post. I’ll certainly return.
The other day, while I was at work, my sister stole my apple ipad and tested to see if it can survive a 25 foot drop, just so she can be a
youtube sensation. My iPad is now destroyed and she has 83 views.
I know this is entirely off topic but I had to share it with someone!
I was recommended this website via my cousin. I am no longer positive whether or
not this put up is written by him as nobody else understand such specific
approximately my problem. You are wonderful! Thanks!
Hi friends, its impressive piece of writing concerning cultureand completely explained,
keep it up all the time.
Hello! Someone in my Myspace group shared this website
with us so I came to take a look. I’m definitely enjoying the information. I’m bookmarking and will be tweeting this
to my followers! Fantastic blog and amazing design and style.