Stai leggendo
Ridimensionare: una gran bella parola!

Ridimensionare: una gran bella parola!

Vivere la giusta misura

Ti rendi conto che la tua vita non è poi così male quando ti concedi di alzare lo sguardo dal tuo microcosmo e osservi gli altri e le altre intorno a te.
E non serve – anche se può aiutare pensare ai bambini dei Paesi poveri dell’Africa, come suggerisce la foto: basta guardare nelle aziende e nelle case e nelle vite vicine alle nostre.

La storia di Ada

Ada vive a poche decine di metri da casa mia. La sua storia, fino ad certo punto, è stata piuttosto ordinaria, quasi banale. Un lavoro semplice, una casa semplice, una vita semplice. Una famiglia classica: lei, il marito, una figlia e poi un figlio. Tutti e quattro belli, ammesso che conti.

Tutto scorreva regolare. Una vita normale.

Poi, verso i quarant’anni, qualcosa cambia e rompe l’equilibrio: il marito, suo coetaneo, si ammala. Inizia a perdere progressivamente l’equilibrio, la stabilità e poi l’uso del corpo. Non è più in grado di lavorare, di camminare, di essere autosufficiente. La testa funziona, il corpo no.

Nel tempo si scopre che è una malattia genetica. L’aveva anche sua madre, ma nessuno era stato in grado di diagnosticarla.
La malattia lo divora lentamente e senza pietà, finché, appena dopo i sessant’anni, muore.

Nel frattempo il figlio, non ancora ventenne e da poco patentato, ha fatto un gravissimo incidente in auto, da cui è uscito vivo ma alquanto malconcio. L’incidente è stato anche l’evento scatenante della malattia genetica che si scopre aver ereditato dal padre e così inizia per lui un calvario che, quindici dopo, è ancora in corso.

La vita sa essere molto feroce

Siccome la vita quando si accanisce non fa sconti, nello stesso periodo anche la figlia inizia a manifestare i sintomi della malattia e, seppur all’inizio sia stata meno invalidante che per il fratello, nel tempo le ha progressivamente limitato la vita e ora, anche lei, non cammina più.

È talmente esagerata la sfortuna in questa storia e in questa famiglia che una volta un mio coachee, che continuava a lamentarsi dei suoi problemi senza volere far nulla per risolverli e a cui l’ho raccontata per dargli una misura delle cose, mi ha chiesto se me la fossi inventata per impressionarlo.

Purtroppo no, è tutta vera. Non so il nome della malattia, non conosco tutti i dettagli quotidiani dell’accudimento, non riesco nemmeno a tollerare il dolore di immaginare che cosa significa guardare i tuoi figli trentenni consumarsi progressivamente, senza poter far nulla se non amarli e prenderti cura di loro.
E sapete qual è la cosa più sorprendente in tutto questo? Ada quando la incontri, ti sorride. Sempre. Avrebbe tutto il diritto di essere incattivita, imbruttita, invidiosa, incazzata con il mondo, invece lei ti sorride.
E tu ti senti grande come un granello di sabbia.
E ridimensioni.
Riporti a misura, appunto.

Non c’è un solo giorno, una sola volta, in cui passando davanti alla loro casa io non pensi a quanto più piccoli siano i miei problemi, le mie difficoltà, le mie preoccupazioni rispetto alle loro. Ogni volta è una lezione di umiltà, intesa proprio come consapevolezza del limite.

Ridimensionare per alleggerire

A che cosa serve ridimensionare in questa società della performance, come l’hanno definita nell’omonimo testo i filosofi Maura Gancitano e Andrea Colamedici, in cui “la condizione dell’uomo contemporaneo è strutturata per sostituire al mondo l’imitazione del mondo, all’espressione di sé l’esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità”?

Io spero serva per recuperare la dimensione della lievità, per alleggerire la tensione, rivedere le aspettative, proprie e altrui, e per mollare un po’ la presa, ritrovare se stess* e farci pace, e accettare serenamente che non possiamo essere tutto o fare tutto o avere tutto.

La società degli ossimori

Come mai, in una società che ti incita al successo, alla vittoria, all’autorealizzazione come valori supremi, sento il bisogno di parlare di misura, di limite, di giusto peso da dare alle cose? Perché l’autoinganno sta diventando disfunzionale.
Toglie più di quello che dà.

Molt*, tropp* di noi, si affannano e faticano a trovare piena soddisfazione in ciò che fanno perché l’asticella si alza continuamente: devi essere migliore, superiore, sublime. Eccellente. Altrimenti non sei nessun*.
Ma è un ossimoro, perché se tutti eccellono, nessuno eccelle davvero.

E non è l’unico: ti vogliono giovane ma con esperienza, supercompetente ma a basso costo, iperambizioso e umile, molto performante e in perfetto equilibrio. Tutte contraddizioni in termini.

Così accade che in questa folle corsa che è la vita, ci si ferma sempre meno a riflettere, anche solo sull’etimologia delle parole. Prendiamo il successo, per esempio. Per i più, successo è uguale a ricchezza, fama, gloria, visibilità, lusso, mentre il suo significato letterale è “avvenimento, riuscita, buon esito”.
Avere successo, pertanto, significa aver portato a compimento qualcosa, aver raggiunto un obiettivo desiderato.

C’è molta più prosa che poesia, a ben guardare. Servono più concretezza e pragmatismo che altro per avere successo. Servono determinazione e autodisciplina.
Ricchezza e lusso, ammesso che arrivino, arrivano dopo. Molto dopo.

Che ne resta dei sogni?

Avere dei sogni è importante, anzi è vitale. I sogni servono, perché anche se non abbiamo certezza di realizzarli, abbiamo la speranza di andarci vicino, di riuscire almeno in parte nell’impresa.
Servono a tenerci in vita, a darci uno scopo e un orizzonte di senso.
Occorre però una nuova consapevolezza, anzi una consapevolezza ritrovata, perché i greci l’avevano già teorizzata: l’etica del limite.

Ci ricorda Umberto Galimberti, che per gli antichi greci: ‟Felicità e infelicità sono fenomeni dell’anima, la quale prova piacere o dispiacere a esistere a seconda che si senta o non si senta realizzata” (Democrito).
La realizzazione di sé è dunque il fattore decisivo per la felicità. Ma per l’autorealizzazione occorre esercitare quella virtù capace di fruire di ciò che è ottenibile e di non desiderare ciò che è irraggiungibile. Quindi la ‟giusta misura”.

Katà Métron

In questa società dell’illimitato, dell’onnipotente, in cui la tecnologia ha abolito il tempo e lo spazio, Galimberti ci esorta a recuperare e riscoprire la cultura del limite, che è propria dell’umano. Platone, riprendendo due motti dell’Oracolo di Delfi scriveva: “Conosci te stesso e quando hai conosciuto la tua virtù realizzala Katà métron, secondo misura, senza oltrepassare il limite, perché se lo oltrepassi prepari la tua sciagura, la tua rovina”.

La felicità quindi, lungi dall’essere onnipotenza, è piuttosto la capacità di governare se stessi per la propria buona riuscita, comunque la si intenda.

Il primo passo può essere imparare a sorridere, nonostante tutto, coma fa Ada.

Cosa ne pensi?
Bellissimo
1
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
View Comments (19)
  • My partner and I stumbled over here by a different page and thought I should check things out.
    I like what I see so now i’m following you.
    Look forward to looking into your web page again.

  • Heya i am for the first time here. I found this board and I
    find It really useful & it helped me out a lot. I hope to give
    something back and help others like you helped me.

  • It is appropriate time to make a few plans for the
    future and it is time to be happy. I have read this publish and if I
    may I want to recommend you some attention-grabbing issues or suggestions.
    Perhaps you can write subsequent articles relating to this
    article. I want to learn more issues approximately it!
    ps4 games https://j.mp/3nkdKIi ps4 games

  • Definitely imagine that that you stated. Your favourite reason appeared
    to be on the internet the easiest factor to consider of. I say
    to you, I definitely get irked while folks think about concerns that they just do not understand about.
    You controlled to hit the nail upon the top and defined out the entire thing with no need
    side-effects , folks can take a signal. Will probably be back to get more.
    Thanks cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights

  • Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point.
    You clearly know what youre talking about, why throw away your
    intelligence on just posting videos to your weblog when you could be giving us
    something enlightening to read? scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery

  • What i don’t realize is in truth how you’re not
    actually a lot more smartly-favored than you might be
    right now. You’re very intelligent. You recognize
    therefore considerably with regards to this subject, made me individually consider it from
    a lot of various angles. Its like men and women don’t seem to
    be involved until it’s one thing to do with Woman gaga!

    Your personal stuffs nice. All the time deal with it up!
    quest bars http://bit.ly/3jZgEA2 quest bars

  • Do you have a spam problem on this blog; I also am a blogger, and I was curious about your situation; many of us have created
    some nice procedures and we are looking to exchange strategies
    with other folks, be sure to shoot me an e-mail if interested.

  • Hey there! I’ve been reading your web site for a long time now and finally got the bravery to
    go ahead and give you a shout out from Porter Tx! Just wanted to tell you keep up the fantastic job!

  • hello there and thank you for your information – I have certainly picked up something new from right here.
    I did however expertise several technical points using this site, since I experienced to reload the web
    site a lot of times previous to I could get it to load correctly.
    I had been wondering if your hosting is OK?
    Not that I am complaining, but sluggish loading instances times will
    very frequently affect your placement in google and can damage your high-quality score if
    advertising and marketing with Adwords. Anyway I’m adding this RSS
    to my email and can look out for a lot more of your respective
    intriguing content. Make sure you update this again very soon.

  • I know this if off topic but I’m looking into starting my own blog and was wondering what all
    is required to get set up? I’m assuming having a blog like yours
    would cost a pretty penny? I’m not very internet smart so
    I’m not 100% positive. Any suggestions or advice would be greatly appreciated.
    Appreciate it

  • I loved as much as you’ll receive carried out right here.
    The sketch is attractive, your authored material stylish.
    nonetheless, you command get bought an impatience over that you wish be delivering the following.
    unwell unquestionably come further formerly again as exactly the same nearly a lot often inside case you shield this increase.

  • I’m gone to tell my little brother, that he should also
    pay a quick visit this web site on regular basis to take updated from most up-to-date news update.

  • It’s actually a cool and useful piece of information. I am happy that you just shared this useful info with us.
    Please stay us up to date like this. Thank you for
    sharing.

Torna in cima