Stai leggendo
I canali per trovare lavoro

I canali per trovare lavoro

Conosciamo già i canali televisivi, i canali di Venezia e i canali di distribuzione.
È ora di imparare a conoscere anche i canali di selezione, ovvero le modalità, diverse per natura e per utilità, che permettono di trovare un lavoro.

Cacciatori di teste (Headhunter)

I cacciatori di teste sono pagati dalle aziende per trovare i talenti che loro non riescono a trovare. Mi correggo: sono strapagati dalle aziende per trovare i talenti. Questo è il loro principale difetto: sono maggiormente interessati a un certo tipo di profilo che non tutti possono vantare di avere.
Ciò non significa che bisogna essere una perla rara: i cacciatori di teste sono spesso vecchi volponi, che conoscono molto bene il mercato e che hanno la capacità di identificare i profili interessanti anche prima che lo siano veramente. E di conseguenza possono essere tentati di proporre un incontro, anche solo per un breve colloquio conoscitivo. A me è successo così: il mio primo lavoro in una grande azienda l’ho trovato grazie a un consiglio gratuito e benevolo su come rendere più attrattivo il mio curriculum, datomi da un headhunter.
Il vantaggio di questo genere di canale è che una volta entrati nel network di un cacciatore di teste, è difficile uscirne. Per un headhunter, infatti, è importante avere un portfolio di potenziali candidati da cui pescare in caso di bisogno. Hanno tendenza a seguirti anche nei tuoi spostamenti di carriera, tenendoti d’occhio e alimentando sul filo degli anni un sottile rapporto che può tornare utile a entrambi.

Le agenzie di collocamento

Sono i cacciatori di teste dei poveri e sono per lo più specializzate in lavori interinali. Perché no. Ma tra il loro bisogno di margine e la tendenza dei datori di lavoro ad abbassare i costi del personale temporaneo, aspettatevi condizioni contrattuali capestro.

Social media

Sono l’equivalente dell’inserto “Lavoro” che all’epoca si trovava nei principali quotidiani cartacei. Veicolano delle opportunità e per questo sono utili. Ma mi fermerei lì, soprattutto se andiamo nello specifico e parliamo di community come LinkedIn o Xing.
Non conosco nessuno che abbia trovato lavoro tramite LinkedIn. Magari grazie a, sì, ma tramite la candidatura diretta sul sito… nessuno (se ci siete, battete un colpo e manifestativi nei commenti: mi interessa conoscere la vostra esperienza).
Non partite dal presupposto che le aziende sappiano veramente ciò che fanno: la maggior parte di esse pubblica annunci su LinkedIn solo perché è la cosa alla moda da fare. E non si sono dati i mezzi (e le persone) per gestire la valanga di candidature che seguiranno. Un consiglio che posso darvi – e questa volta parlo per esperienza personale come selezionatore, non come candidato – è di non inviare mai le candidature via email. Non le legge nessuno. O l’azienda ha un sistema di gestione delle candidature online, e allora usatelo, oppure preferite la cara vecchia posta.

Presentarsi di persona

Per molti anni è stato il leit motiv di assistenti sociali, collocatori e guru della cassa integrazione: presentatevi di persona, portate il vostro CV, insistete per parlare direttamente con la persona responsabile. Sembra una buona idea, ma non lo è.
E lascio parlare le cifre: unicamente nel sito dove lavoro, riceviamo circa 14’000 candidature spontanee all’anno. Se anche solo l’1% di queste persone si presentasse alla mia porta, calcolando circa 220 giorni di presenza all’anno in ufficio, dovrei incontrare 6 candidati spontanei al giorno. Candidati per i quali molto probabilmente non ho una posizione da offrire e ai quali non ho chiesto di scomodarsi. Mi sembra chiaro perché non è una buona idea, giusto?

Networking: la rete di conoscenze

Perché presentarsi di persona quando c’è qualcuno che può presentavi per interposta persona? Il networking funziona. Tanto. O perché qualcuno vi ha parlato di quella posizione aperta o perché avete avuto accesso a un colloquio tramite un contatto condiviso, l’85% delle posizioni vengono attribuite così, tramite conoscenze.
E non parliamo di conoscenze nel senso di ho un cugino disoccupato e una mazzetta di euro che mi cadrà per terra e che tu potrai raccogliere e nessuno ha visto niente. Non parliamo di raccomandazioni di dubbia natura. Semplicemente tramite le proprie conoscenze, le organizzazioni professionali, le associazioni di volontariato: ogni gruppo di interesse è potenzialmente un network. Anche il club degli amanti dei micetti su Facebook (ma non mettetelo sul CV, vi prego).

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima