Stai leggendo
Quando il “Decreto Sicurezza” ti tocca da vicino: la storia di uno scout speciale

Quando il “Decreto Sicurezza” ti tocca da vicino: la storia di uno scout speciale

Gli effetti collaterali del Decreto Sicurezza

Luca è un amico, ma soprattutto un membro del CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, associazione scout laica). Da poco più di un anno, fra i soci adulti della Sezione di Pistoia c’è un migrante: si chiama N’Faly Dembelè, ha 21 anni ed è arrivato in Italia nel 2016 dal Mali.

«Dopo il suo sbarco a Taranto è stato smistato e ospitato in un CAS (centro di accoglienza straordinaria) gestito da una cooperativa pistoiese: lo abbiamo conosciuto durante alcune iniziative locali organizzate dal mondo associazionistico, così lo abbiamo invitato, con altri ospiti della sua stessa struttura, a partecipare alle nostre attività.»

N’Faly ha dimostrato subito interesse, apertura e disponibilità. Un “ragazzo eccezionale”, racconta Luca. Tanto che dopo un primo periodo “conoscitivo” lo hanno iscritto come socio e hanno iniziato con lui un percorso di formazione interna, inserendolo in uno staff di reparto. A ottobre dello scorso anno ha compiuto il PerCorso Senior, al termine del quale ha effettuato la promessa da adulto e, successivamente, quella da scout, diventando a tutti gli effetti un educatore diretto.

N’Faly mostra come fare nodi e legature durante il PerCorso di formazione interna.

«N’Faly è sorridente, generoso e premuroso. È sempre pronto a gettare il cuore oltre l’ostacolo. È attento, si adatta ad ogni situazione, trova soluzioni e si propone attivamente. Insomma, sa essere ciò che ogni scout dovrebbe: un esempio positivo.»

L’estate scorsa ha lavorato per tre mesi per un panificio, dall’una di notte alle otto di mattina. Alle attività del sabato pomeriggio, così come ai bivacchi, non è mai mancato. Nel frattempo ha fatto corsi d’italiano e lo scorso autunno si è iscritto alle scuole medie, finché non ha iniziato a prestare servizio civile presso Dynamo Camp, dove tutt’ora lavora.

«N’Faly con noi ha imparato a parlare l’italiano e ha conosciuto lo scoutismo. Ha imparato a fare nodi e costruzioni, a fare un fuoco di bivacco. Ha intessuto rapporti e relazioni, amicizie strette al cuore con la stessa tenacia delle legature più efficaci. Ci ha insegnato tanto e continua a farlo quotidianamente. N’Faly è integrato: è parte di noi, della nostra famiglia e della nostra società. Eppure, pochi giorni fa ha ricevuto il diniego alla richiesta di asilo…»

Esatto, perché la Commissione ha valutato che la storia che lui ha riportato, e che la tragica situazione socio-politica del Mali e del territorio da cui proviene, non siano sufficienti per fargli ottenere lo status di rifugiato. Verrà fatto ricorso ma la probabilità che venga respinto è alta. N’Faly potrebbe ottenere la protezione sussidiaria, dato che nel suo Paese sarebbe esposto a una situazione di “violenza indiscriminata”, ma le speranze sono pochissime.

Uscita di Reparto al campo invernale.

«Fino a qualche tempo fa avrebbe potuto contare, fallite le altre strade, sulla protezione umanitaria. Una valvola di sfogo del sistema che evitava l’espulsione del migrante sulla base di ‘seri motivi risultanti da obblighi costituzionali o internazionali’: una persona che, rimpatriata nel Paese di origine, fosse condannata a vivere al di sotto di una soglia minima di dignità umana, semplicemente non poteva essere espulsa. In più, spesso i giudici nel valutare il ricorso davano rilevanza al percorso di integrazione in atto: espellere una persona già inserita in una comunità, una persona per la cui integrazione si sono impiegati tempo e risorse, appariva contro il buon senso. Oggi, però, il cosiddetto ‘Decreto Sicurezza’ ha abolito la protezione umanitaria, sostituendola con alcuni casi speciali.»

A ribadire la severità degli aspetti legali, oltre a Luca c’è anche Irene Amoroso, volontaria del CNGEI per la sezione di Reggio Calabria. Insomma, poco spazio rimane all’interpretazione: se non vengono soddisfatti i duri requisiti, si è fuori. Ed appare così evidente, improvvisamente ed in maniera prepotente, che fuori da questo Decreto è rimasta proprio la componente più importante: quella che sottolinea la storia e il passato delle persone, quella che pone l’umanità al centro di ogni considerazione.

«Ci stiamo interrogando su quali siano le azioni che possiamo compiere affinché tutto questo non vada perso. Per fare in modo che un nostro fratello continui il suo cammino, la sua strada insieme a noi. Lo faremo con tenacia e determinazione, nel rispetto della legalità ma con la consapevolezza che per noi, sopra ogni cosa, vengono i valori, gli ideali e le persone.»

Luca Inzaina e i membri del CNGEI di Pistoia.

In foto, da sinistra: Maria Angela Botta, Chiara Mugelli, N’Faly Dembele, Silvia Negrin, Jessica Marchettini.
Cosa ne pensi?
Bellissimo
1
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima