
Si occupa di formazione e consulenza per (provare a) risolvere…
La domanda “che lavoro fai?” mi ha sempre messo in difficoltà.
È una domanda comprensibile, ma mi chiedo se non ce ne sia una più efficace per entrare in contatto con gli altri.
Non è una riflessione sul senso della vita, ma una considerazione pragmatica: non mi è mai piaciuto dover rispondere a questa domanda, e quindi normalmente non mi piace nemmeno doverla fare.
I motivi sono diversi.
Chi ascolta tende a semplificare
Quando mi occupavo di HR in azienda, ad esempio, avevo un ruolo generalista: spaziavo dalla selezione di alcuni profili alla formazione, dalla gestione al supporto operativo nel coordinamento delle politiche HR delle consociate Italia ed estero, dal budget teste/costi alla valutazione performance, alle politiche retributive, e avanti così. Stavamo costruendo quasi da zero una corporate, con le difficoltà, i limiti, le potenzialità e l’entusiasmo di una start up. È stata una palestra bellissima.
Ma se qualcuno mi chiedeva “che lavoro fai?” e abbozzavo una risposta, la sintesi era “ho capito lavori al personale, assumi ecc”.
Oggi il mio ruolo è quello di account manager, ovvero “colui che gestisce (la relazione) con il cliente”. I miei clienti acquistano supporto formativo o consulenziale per risolvere problemi, fare meglio le cose che fanno, crescere. Non è come comprare a scaffale. Il mio ruolo è simile a quello di un advisor, consiste nell’orientare i clienti, aiutarli nell’analisi del bisogno — che spesso non è il loro ma del loro cliente interno — coinvolgere gli specialisti adatti al contesto, influenzare il giusto equilibrio tra soluzione ideale e soluzione praticabile, negoziare le condizioni della partnership, presidiare il processo di delivery, ecc.
Ma se provo a spiegare questo in una conversazione normale, spesso la traduzione simultanea è “Capito, fai il commerciale”.
Lo comprendo, chissà quante volte mi sarà capitato di farlo con gli altri, ma penso che ciascuno a modo suo cerchi di costruire/leggere un senso nelle cose che fa: è un (faticoso) lavoro di stratificazione che rischia di essere depotenziato da episodi come questo. Magari poi la cosa non ha conseguenze apocalittiche, ma mi crea comunque un certo disagio.
Identità lavorativa: chi sei o che fai?
La questione non è nuova, in realtà: dagli anni ‘90 in poi sul concetto di work identity si è scritto parecchio (vedi immagine sotto, se invece vi va di approfondire qui trovate una rassegna dettagliata).

Il tema, tagliato con l’accetta, è questo: ciascuno di noi è molte cose contemporaneamente. Io sono un papà, un marito, un figlio, un lavoratore, e così via. L’identità lavorativa è quindi l’immagine che abbiamo di noi stessi in un contesto lavorativo specifico, cioè come ci percepiamo e di conseguenza come interpretiamo e ci comportiamo nel ruolo, nel mestiere che facciamo.
Per una serie di ragioni, legate anche all’interdipendenza tra il lavoro che si fa, e i denari che si hanno a disposizione, spesso tendiamo a far coincidere chi siamo con cosa facciamo (sono uno scrittore vs faccio lo scrittore). Qui il rischio è di metterla in filosofia, quindi taglio corto: la sovrapposizione tra ciò che si è e ciò che si fa la proiettiamo anche sugli altri, e quindi quando ci serve un metodo veloce per inquadrare chi abbiamo di fronte, la domanda su che lavoro fa ci pare — a me per primo — una buona approssimazione.
Poco male, in realtà, si può anche parlare del tempo e del traffico e chiuderla lì. Ma ho capito col tempo che, per quanto interessante, è una domanda le cui risposte fotografano solo un pezzo della faccenda.
Il lavoro spesso non ci dice molto della persona che abbiamo di fronte
Se ci pensate, infatti, si fa un mestiere per mille motivi, ma non è detto che esaurisca la propria passione. Certo, c’è chi vive il proprio mestiere come una missione, chi è coinvolto totalmente nelle attività che svolge, chi è motivato, proattivo entusiasta, chi si forma e aggiorna con piacere, e così via. Ma non vale evidentemente per tutti.
C’è chi vorrebbe fare dell’altro ma in quel momento è bloccato li, chi non ha capito qual è la sua vera passione, chi non ha il coraggio di rischiare e chi ha rischiato e ha sbagliato, insomma: dietro al lavoro di ciascuno si tengono insieme ragioni molto diverse.
Sì, lo so cosa ha detto Steve Jobs a proposito della domanda da farsi ogni mattina quando ci si sveglia, ma ognuno di noi conosce di certo più di una persona che non è entusiasta di fare ciò che fa ogni santo giorno.
Ma anche chi ha fatto della propria passione un lavoro, spesso non riversa le proprie energie solo su quel fronte.
Se conoscete o seguite personaggi interessanti, saprete che una delle loro caratteristiche più luminose è l’irrequietezza, in senso positivo.
Side project: la domanda più potente
Ecco, allora io credo ci sia una domanda più potente di quella sul lavoro.
Non saprei come formularla al meglio, ma la sostanza è: quali sono i tuoi progetti collaterali?
Se penso a molte delle persone che conosco e che ritengo professionalmente interessanti, hanno dei progetti collaterali.
Ho un amico che in azienda si occupa di digital marketing e nel tempo libero si sta esercitando a creare un e-commerce di prodotti artigianali. Un’amica che in azienda gestiva pratiche legali e nel tempo libero ha creato un laboratorio del diritto con altre volontarie per offrire orientamento legale gratuitamente e organizzare incontri di sensibilizzazione nelle scuole. Questa stessa rivista, Purpletude, è un progetto collaterale di molte persone.
Una volta li chiamavamo hobby, ma credo siano qualcosa in più. Sono dei progetti, a volte dei desideri, sui quali uno lavora in piena libertà, impara, sperimenta, genera entusiasmo che poi riversa anche nel proprio lavoro quotidiano.
E in effetti ho trovato una rappresentazione molto immediata di cosa siano i side projects e come differiscano dagli hobby e ve la ripropongo di seguito:

Secondo la definizione che ne dà Julie Zhuo, VP Product Designer in Facebook e autrice, i progetti collaterali sono cose che ti piace fare e che ti aiutano contestualmente ad imparare/praticare competenze potenzialmente spendibili sul mercato (il pezzo in cui ne parla lo trovate qui ed è molto interessante).
Virtualmente ogni cosa che facciamo ci aiuta a praticare competenze che direttamente o indirettamente sono valorizzabili dal mercato: ma qui non parliamo di attività spot, parliamo di progetti, qualcosa cui si dà una certa struttura e che ci aspettiamo produca un output e ci faccia crescere, imparare cose nuove.
Quante cose in più si possono scoprire, di una persona, con una domanda così?
Non è una domanda facile da fare, e nemmeno da ricevere
Ci vuole allenamento, però, a fare domande così. E anche a rispondere.
Qualche giorno fa ho scoperto che un collega che si occupa di logistica nel tempo libero ha collaborato ad un progetto di criptovalute nel bergamasco. L’ho scoperto indirettamente, realizzando che la domanda sui progetti collaterali a lui non l’ho mai fatta perdendo — evidentemente — una bella occasione di conoscerlo sotto un’altra luce.
In effetti, non è una domanda facile. Perché, se chi hai di fronte un side project non ce l’ha, in fondo temi di metterlo in imbarazzo.
Ma in realtà questo tipo di progetti è fisiologicamente non costante: ci sono periodi dove è normale non avere energie, tempo o opportunità per portarli avanti.
Ma la domanda contiene in sé un dono prezioso… è un po’ come l’amico che ogni tanto ti chiede se vai ancora in palestra quando sa benissimo che non ci metti piede da un anno: punta il faro su un piccolo vuoto da riempire, ti pungola moderatamente e in nove casi su dieci dal giorno dopo non accade nulla di diverso.
Ma una volta su dieci, magari sì.
Cosa ne pensi?

Si occupa di formazione e consulenza per (provare a) risolvere problemi. Marito, papà e compagno di viaggio. Mi sono occupato di Risorse Umane e non ho ancora smesso: ho solo cambiato lato della scrivania. La versione più lunga (e noiosa) la trovate su LinkedIn. Nel tempo libero (e di notte) sto su Netflix, scrivo qui e tengo una micro newsletter settimanale su temi HR (interessanti, tecnici e anche un po’ nerd). Cerco di tenere la testa fuori dall’acqua e mi appassionano le persone, specie se argomentano.
Pretty great post. I simply stumbled upon your weblog and
wanted to mention that I have really loved browsing your weblog posts.
After all I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again soon!
I’m gone to inform my little brother, that he should also visit this webpage on regular basis to take updated from most recent reports.
Heya i’m for the primary time here. I found this board and I find It truly helpful & it helped me out much.
I am hoping to offer one thing back and help others such as you helped me.
magnificent issues altogether, you just received a logo new reader. What may you recommend in regards to your put up that you made some days in the past? Any certain?|
Remarkable issues here. I’m very satisfied to see your post. Thank you a lot and I am having a look ahead to touch you. Will you please drop me a e-mail?|
Thanks very nice blog!|
Howdy are using WordPress for your site platform? I’m new to the blog world but I’m trying to get started and set up my own. Do you need any coding knowledge to make your own blog? Any help would be greatly appreciated!|
That is very interesting, You are a very professional blogger.
I have joined your rss feed and look ahead to looking for more of your fantastic post.
Also, I’ve shared your web site in my social networks
My brother suggested I might like this web site. He was entirely right. This post truly made my day. You can not imagine just how much time I had spent for this information! Thanks!|
I’m extremely inspired along with your writing skills and also with the structure to your weblog. Is this a paid subject matter or did you customize it yourself? Either way stay up the nice quality writing, it is uncommon to see a nice blog like this one nowadays..|
https://juliemendez.com/smartphone-turns-your-body-into-an-antenna/
http://mczk.b.la9.jp/2016/09/26/平成29年度心理学類卒業研究について/
When someone writes an piece of writing he/she keeps the thought of a user in his/her
brain that how a user can be aware of it. So that’s why this piece of writing is outstdanding.
Thanks!
Highly descriptive post, I liked that bit. Will there be a part 2?
Hello There. I found your weblog using msn. That is
a really well written article. I will be sure to bookmark it and return to learn extra of your helpful information. Thank you for the post.
I will definitely return.
I need to to thank you for this wonderful read!!
I absolutely loved every little bit of it. I have you bookmarked to check
out new things you post…
Great delivery. Great arguments. Keep up the amazing effort.
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Hey there just wanted to give you a quick heads up. The text
in your post seem to be running off the screen in Firefox.
I’m not sure if this is a format issue or something to do with browser compatibility but I thought I’d post to let you know.
The layout look great though! Hope you get the issue fixed soon. Many thanks ps4 games https://bitly.com/3z5HwTp ps4
We are a bunch of volunteers and starting a brand new scheme
in our community. Your site provided us with helpful info to work on. You’ve performed a
formidable job and our whole neighborhood shall be thankful to you.
scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
I am regular reader, how are you everybody? This article posted at this website is in fact nice.
cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap
flights
Thanks very interesting blog! asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
I will right away snatch your rss feed as I can’t to find your
e-mail subscription link or e-newsletter service.
Do you’ve any? Please allow me realize so that I may subscribe.
Thanks. scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
Its like you learn my thoughts! You seem to understand a
lot about this, like you wrote the book in it or something.
I feel that you just could do with some % to pressure the message house a little bit, however instead of that, this is excellent blog.
An excellent read. I will certainly be back. quest bars
http://bitly.com/3C2tkMR quest bars
Thanks very nice blog!
Hi there, its nice post regarding media print, we all be familiar with media is a fantastic source of information.
If you desire to take much from this post then you have to apply these strategies
to your won blog.
Fantastic web site. A lot of helpful information here.
I am sending it to a few pals ans additionally sharing in delicious.
And of course, thank you to your effort!
Hi would you mind stating which blog platform you’re working with?
I’m going to start my own blog soon but I’m having a difficult time making a decision between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal.
The reason I ask is because your design and
style seems different then most blogs and I’m looking for something completely unique.
P.S My apologies for getting off-topic but I had to ask!
Useful information. Fortunate me I found your website by accident,
and I am shocked why this twist of fate did not came about in advance!
I bookmarked it.
It’s genuinely very difficult in this active life to listen news on TV,
therefore I just use the web for that reason, and take
the most recent news.
Wow, marvelous weblog layout! How long have you ever been running a blog for?
you made blogging look easy. The full look of your website
is excellent, let alone the content!
Great article! That is the kind of information that are meant to
be shared around the net. Disgrace on Google for no longer positioning this put up upper!
Come on over and seek advice from my web site .
Thank you =)
Simply desire to say your article is as astonishing. The clarity to your post is simply excellent
and that i can think you are knowledgeable in this subject.
Fine together with your permission allow me to clutch
your feed to keep up to date with impending post. Thank you a million and please carry
on the gratifying work.
Here is my web page; delta 8
Hmm it seems like your blog ate my first comment
(it was extremely long) so I guess I’ll just sum it up what I wrote and say,
I’m thoroughly enjoying your blog. I as well am an aspiring blog blogger
but I’m still new to everything. Do you have any helpful hints for beginner blog
writers? I’d definitely appreciate it.
Also visit my web site – buy weed online; Cara,
Greetings! Very useful advice within this article!
It’s the little changes which will make the most important changes.
Thanks for sharing!
Have a look at my web page – buy weed
Thank you, I have recently been looking for information approximately
this topic for ages and yours is the best I’ve found out so far.
However, what concerning the bottom line? Are you certain about the
source?
My site – buy tiktok followers
Very soon this site will be famous amid all blogging visitors, due to it’s
good posts
Here is my homepage :: THC Gummies
Today, I went to the beachfront with my kids. I found
a sea shell and gave it to my 4 year old daughter and
said “You can hear the ocean if you put this to your ear.” She put
the shell to her ear and screamed. There was a hermit crab inside and it pinched her ear.
She never wants to go back! LoL I know this is totally off topic but I
had to tell someone!
My web blog best cannabis gummies
Way cool! Some very valid points! I appreciate you penning this article
plus the rest of the website is really good.
Look at my web-site … buy Instagram likes