Stai leggendo
Il fuoco della passione

Il fuoco della passione

Cosa fai quando trovi l'ago nel pagliaio?

Sto per farti un test, dal quale emergerà se tu sei o meno uno scienziato.
Fatto questo test saprai in realtà molto di più! Una volta per tutte saprai se dentro di te divampa il fuoco, la passione della ricerca. Se non hai il fuoco, non ti preoccupare, non c’è nulla di male, anzi, avrai un sacco di tempo libero.
Se invece lo hai, comincia a fartene una ragione. Non basterà un mare di distrazioni per distogliere la tua attenzione dalle sollecitazioni del tuo istinto, dalla tua naturale tendenza a cercare. Sarai sempre come uno squalo che non si ferma mai, altrimenti muore per asfissia.

Ecco il test.

C’è davanti a te un pagliaio. Dentro il pagliaio c’è un ago. Trovalo! Al mio via, tuffati nel pagliaio ed esci solo quando lo avrai trovato. Ok, è trascorso un tempo X e tu lo hai trovato. Poco conta come lo hai trovato e quanto tempo hai impiegato.

Cosa fai dopo?

Adesso leggi la frase che segue. Sono parole di Albert Einstein: “La differenza tra l’agire dell’uomo comune e quello dello scienziato è che se questi trova l’ago nel pagliaio non si ferma soddisfatto, come fa l’uomo comune, ma continua a cercare per vedere se ce ne sono altri”.

Adesso che sai che lo scienziato avrebbe cercato altri aghi, rispondi. Tu cosa avresti fatto? Non ti preoccupare per il fatto che sai già la risposta. Questo è un test scientifico. Funziona anche se sai già la risposta. È un test che serve a te che lo fai, non a me che te lo faccio. È questo che lo rende scientifico.

Se hai risposto che avresti festeggiato e ti saresti preso una bella vacanza premio oppure che ti saresti rituffato nella routine di tutti i giorni oppure avresti brevettato il metodo e ci avresti fatto fortuna (o almeno ci avresti provato), sei un uomo o una donna comune.

Se, invece, hai risposto che, trovato un ago, ti saresti messo a cercare gli altri, allora sei uno scienziato.

Esistono diverse tipologie di scienziati

Quelli che hanno una famiglia da mantenere (o semplicemente devono mantenere se stessi) e quelli che invece hanno una certa disponibilità economica.
I primi devono fare più cose contemporaneamente. I secondi invece possono dedicarsi alla ricerca come unica occupazione. Quel che li rende scienziati, tuttavia, non è il fatto che facciano ricerca in modo esclusivo, ma che la facciano in modo costante, vorticoso. Davanti ad un successo non si fermano, vanno oltre.

Riflettendo sulle parole di Albert Einstein, penso che non intendesse descrivere la differenza tra scienziato e uomo comune, bensì tra un uomo in cui divampa la passione e un uomo in cui è acceso un semplice lumicino.
Il primo, quello che ha il fuoco dentro, continua a scendere in profondità, per la pura passione di scendere in profondità. Qualsiasi cosa accada, lui si adopera per migliorare. Il secondo, invece, quello che dentro ha il lumicino, qualsiasi cosa faccia, tende a vivere il momento e a godere delle piccole cose.

Torniamo a te. Sappi che se sei un uomo o una donna dentro cui divampa il fuoco della passione è meglio che non cerchi di fermarti, soffocheresti per mancanza di ossigeno. Piuttosto organizzati per tempo e impara a bruciare senza scottare te o i tuoi cari.

Se dentro di te hai solo un lumicino, goditelo, sai cosa sia la passione, ma te ne bastano piccole dosi.

Anche questo è #gowild

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
1
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima