Stai leggendo
Se a chi non vince, ricordiamo che ha perso, allora non vinceremo mai

Se a chi non vince, ricordiamo che ha perso, allora non vinceremo mai

Ho passato vent’anni a scuola (come te, sono un ‘sopravvissuto’), dieci tra calcio e calcio a 5 (purtroppo poi sono cresciuto), una dozzina a interessarmi di politica (qui qualcosa si è rotto) e una quindicina circa a cercare di capire come ragiona il cuore delle donne (partita ancora in corso). Bene, in un numero impressionante di occasioni, ho perso.

Così l’altro giorno, mentre ammiravo uno dei tramonti stupendi di ottobre, mi sono fatto una domanda cruciale.

Ma perdere, serve?

La sconfitta ha una sua invisibile utilità o è una malformazione dell’evoluzione storica?

Beh se perdere non servisse proprio a niente, nella vita non faremmo neanche fatica per mettere in piedi progetti. Questi sarebbero dei passatempi, dove l’eventuale insuccesso verrebbe considerato un motivo ‘diversamente valido’ per brindare comunque in orario aperitivo.

Non giocheremmo partite a carte, a bocce, a burraco. Non entreremmo in dibattiti politici su questioni etiche, civili, storiche, ambientali. Non ci lanceremmo in battaglie sociali per difendere diritti e libertà.

La sconfitta è acqua per fare il caffè

Hai mai provato a fare il caffè senz’acqua? Ok per andare al punto: non si può fare. Non esce il caffè.

La sconfitta è un po’ come l’acqua che serve per fare il caffè. Senza di questa, alla lunga non escono le soddisfazioni.

Noi non possiamo NON perdere. Non è un fenomeno naturale il NON perdere. La sconfitta c’è fin dalla tenera età quando, per iniziare a camminare, prima cadiamo. E il tonfo del culo sul pavimento ce lo racconta magistralmente.

La sconfitta c’è quando ci rendiamo conto che sul gradino più alto del podio ci sale uno (non saliamo in 37), mentre noi lo guardiamo e i fotografi ci chiedono pure di farci un po’ più in là.

C’è quando il voto è al di sotto delle nostre aspettative o quando siamo dolorosamente bocciati all’esame oppure quando l’esito di un bando premia un progetto che non è il nostro.

A quel punto, almeno, abbiamo un motivo legittimo per piangere.

Il bambino sa, l’adulto ha ormai dimenticato

I bambini tutto questo lo capiscono. Anzi, ormai lo sanno. Invece noi adulti tendiamo a considerare il fallimento come la fine del mondo e a viverlo come una ‘macchia’ sociale.

Pretendiamo follemente la perfezione (spesso già dai bambini!) e dimentichiamo di aver imparato grazie all’errore e alla caduta.

In ambito scolastico, continuiamo a osannare il voto e mettiamo ansia ai giovani, come se il voto fosse la metrica della nostra identità. Talvolta gli insegnanti usano il voto come – misero – strumento di autorità, mentre a casa i genitori, presi da un’ansia sociale, lo usano come – misero – strumento di ricatto.

Un modo diverso di vivere il fallimento: scuola

Nella corrente frustrata e competitiva, c’è anche chi ha deciso di prendere rotte differenti, dimostrando ancora una volta che è l’atteggiamento mentale a fare la differenza.

Come Francesca Corrado, economista e fondatrice dell’associazione Play Res, che ha aperto la prima Scuola di Fallimento in Italia. Un progetto formativo che insegna a sfruttare i propri sbagli, a sdrammatizzarli e considerarli non come vicoli ciechi, ma come occasioni di crescita.

Un percorso che parte dalla consapevolezza che molti giovani conoscono poco se stessi e i propri talenti, mentre sono concentrati su quelli che sono i propri limiti, spesso però vissuti come lacune che diventano solo fonti di disagio.

Un modo diverso di vivere il fallimento: sport

Un altro esempio maestoso è quello del ciclista Esteban Chaves, che nel 2016 ha perso il Giro d’Italia per una manciata di secondi alla penultima tappa.

A differenza di un film epico, dove l’eroe all’ultimo cambia le sorti del suo destino, Chaves quel giorno non aveva le forze sufficienti. Così alla fine ha perso, venendo superato da Vincenzo Nibali (che ha vinto la competizione).

Pochi minuti dopo la sconfitta, però, ha fatto una cosa. Senza perdere la lucidità essenziale, ci ha ricordato cosa significa saper perdere.

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima