covid-19

mascherina
Sotto la mascherina: la domenica a letto non è per tutti

C’è chi porta il segno della mascherina sul volto: medici e infermieri che, dopo l’intervallo estivo, si ritrovano di nuovo in prima linea.

formazione a distanza
Università e formazione a distanza: sì, funziona

Ci sono state differenze tra un esame in presenza, con il/la docente davanti, e la nuova modalità di formazione a distanza di fronte al monitor del mio Mac?

persone
Ripartiamo dalle persone

Le sfide che ci attendono possono essere affrontate solo recuperando la nostra dimensione umana: siamo animali sociali e diamo il meglio quando interagiamo tra di noi.

preoccuparsi
Occupiamocene! (o l’importanza di preoccuparsi)

Non preoccuparti, non farti pensieri inutili, non stare male per niente. Giusto. Ma se la preoccupazione fosse prima di tutto un’azione preventiva? Una pre-occupazione, appunto?

teorie complottiste
Teorie complottiste, fondi di verità e fondi di caffè: perché credere alle cospirazioni ci viene facile

Le teorie complottiste hanno successo perché rispondono a un nostro bisogno di base: trovare spiegazioni razionali a situazioni difficili da comprendere.

pubblicità covid
Pubblicità Covid: grazie, ma anche basta

Le pubblicità da covid sono state da subito enfatiche e piallate; andava bene durante il momento caldo, ma ora è tardi: manca di coraggio (e interesse).

congiunti e diritto all'affettività
Congiunti e lontani: quando si disciplina il diritto all’affettività

Il lockdown sta facendo danni anche a livello psicologico: il nostro diritto all’affettività è in quarantena e i decreti ci dicono chi possiamo amare.

mondo transitorio
Il mondo transitorio che sognava di diventare definitivo

La Grande Serrata ha modificato il modo in cui ci rapportiamo alle cose, ai servizi, alla cultura. Quando torneremo a “prima”, ci saranno degli aspetti del mondo transitorio che vorremo portare con noi.

smartworking
Smart Working: come farti passare la voglia di lavorare a distanza

Siamo sepolti da articoli e consigli sullo smartworking, cosa fare e cosa non fare: si potrebbe forse parlare di una forma di accanimento tecnologico?

“Ho visitato un paziente positivo al Covid-19: ho paura, ma dell’indifferenza”

In questi giorni, medici e infermieri sono in prima linea nell’affrontare l’emergenza covid-19. Non dimentichiamoci che sono persone anche loro.