Ci sono state differenze tra un esame in presenza, con il/la docente davanti, e la nuova modalità di formazione a distanza di fronte al monitor del mio Mac?
Le sfide che ci attendono possono essere affrontate solo recuperando la nostra dimensione umana: siamo animali sociali e diamo il meglio quando interagiamo tra di noi.
Non preoccuparti, non farti pensieri inutili, non stare male per niente. Giusto. Ma se la preoccupazione fosse prima di tutto un’azione preventiva? Una pre-occupazione, appunto?
Le teorie complottiste hanno successo perché rispondono a un nostro bisogno di base: trovare spiegazioni razionali a situazioni difficili da comprendere.
Le pubblicità da covid sono state da subito enfatiche e piallate; andava bene durante il momento caldo, ma ora è tardi: manca di coraggio (e interesse).
La Grande Serrata ha modificato il modo in cui ci rapportiamo alle cose, ai servizi, alla cultura. Quando torneremo a “prima”, ci saranno degli aspetti del mondo transitorio che vorremo portare con noi.
Sebastiano Zanolli fa il manager, un manager un po' atipico, che sceglie un approccio alla professione misto di pragmatismo e di sentimento. Nato nel 1964 a Bassano del Grappa (VI), dopo la laurea in Economia presso l’Università Ca’ Foscari, ha maturato esperienze signifi cative in ambito commerciale e marketing, ricoprendo posizioni di responsabilità crescente: ha occupato i ruoli di Product Manager, Brand Manager, Responsabile Vendite, Direttore Generale ed amministratore delegato di brand di abbigliamento in aziende come Adidas e Diesel. Si è occupato per 4 anni di politiche di Employer Branding come consulente di Direzione del Gruppo OTB/Diesel ed attualmente, per lo stesso Gruppo, presta la sua opera sulle strategie e progetti di Heritage Marketing. Più info su: www.sebastianozanolli.com