freelance

pubblicità covid
Pubblicità Covid: grazie, ma anche basta

Le pubblicità da covid sono state da subito enfatiche e piallate; andava bene durante il momento caldo, ma ora è tardi: manca di coraggio (e interesse).

Volontariato: lavorare gratis
Scusa, mi spieghi perché dovrei lavorare gratis?

Non ci sono buone ragioni per lavorare gratis, ma c’è sempre il potenziale cliente che vuole “vedere come lavori” o che ti paga “in visibilità”.

Donne che fanno squadra
Le donne non fanno squadra (o sì, ma a modo loro)

L’ambiente di lavoro è spesso determinante nel definire le relazioni tra le persone; in aziende molto “maschili”, le donne tendono a farsi la guerra. Ma non deve per forza essere sempre così.

Donna al lavoro
Lavorare per vivere (e non il contrario)

Scegliere la vita che si vuole significa prima di tutto decidere che spazio dare al lavoro e con che modalità affrontarlo. I consigli della Identity Coach.

Fai un lavoro da donna o un lavoro da uomo?

Un infermiere uomo 50 anni fa era un’eccezione. Una muratrice (donna) oggi è un’eccezione. E il tuo mestiere, è maschile o femminile?

Essere freelance è una vocazione (quindi non è per tutti)

I lavori autonomi sono spesso presentati come la soluzione alla difficoltà di trovare un lavoro. Ma, in mancanza di un vero desiderio e di tanta determinazione, può rivelarsi una esperienza dolorosa.

L’amore ai tempi della collera (e dei lavori domestici)

C’è una guerra silenziosa che si combatte tra le mura di casa. I campi di battaglia sono la cucina, il bagno, la gestione dei figli. E la tregua diventa sempre più fragile.

Quella volta che mi hanno licenziata (per fortuna)

Il giorno in cui è capitato non avrei mai pensato di dirlo, ma sì, la cosa migliore che mi sia capitata durante la carriera lavorativa è essere licenziata.

Il problema non è bilanciare vita e lavoro. Il problema è il lavoro

Sino a quando non capiamo che cosa sia il lavoro non possiamo pensare di equilibrare vita e lavoro. Anche perché di vita, in migliaia di anni, bisogna ammettere non abbiamo capito così tanto.

Il gender gap esiste. Nonostante gli sforzi, nonostante i discorsi eccolo qui.

“Se il tetto di cristallo è duro da rompere è perché ha basi solidissime a piano terra”.