imprenditore

csambiare lavoro
Cambiare lavoro senza cambiare lavoro (a qualsiasi età)

Cercare di cambiare lavoro a tutti i costi non è l’unica soluzione: dentro di noi c’è già la capacità di generare il cambiamento di cui abbiamo bisogno.

musicista di mestiere
Le lezioni manageriali suo malgrado di un musicista di mestiere

Il musicista professionista viene ancora percepito come una persona che dedica molto tempo al suo hobby. Invece può insegnarci competenze rare e utili.

mondo transitorio
Il mondo transitorio che sognava di diventare definitivo

La Grande Serrata ha modificato il modo in cui ci rapportiamo alle cose, ai servizi, alla cultura. Quando torneremo a “prima”, ci saranno degli aspetti del mondo transitorio che vorremo portare con noi.

smart working
Smart Working: come si potrebbe fare meglio?

Uno dei concetti cardine dello smart working e del change management è il rapporto di fiducia tra dipendenti e azienda. In contesti manageriali dove vige la logica del possesso dei dipendenti, difficilmente si può instaurare un clima di fiducia.

Ciliegio in fiore
Ciliegi, primizie e fallimenti

Il 31 gennaio, il ciliegio nel giardino dietro casa era in fiore.Sono sicuro di non…

Uomini di successo maturi sposano giovani donne
Gli uomini di successo preferiscono le donne più giovani

L’identikit è impietoso e sembra uno stereotipo: uomini di successo, sulla cinquantina, lasciano la moglie per una giovane donna dell’est. È inevitabile?

Dare feedback
Di critica si vive o si muore? Come dare feedback in modo costruttivo

Dare feedback è importante: le persone lasciate senza riscontri sull’andamento del proprio lavoro hanno più difficoltà a fornire un contributo positivo

Ci sono ditte che meritano di fallire (e altre no)

Dietro ad ogni fallimento, ci sono storie di uomini e donne che vivono momenti drammatici. Ma ci sono anche storie di imprenditori e amministratori delegati che hanno rovinato l’azienda con la loro ottusità.

È ora di rottamare le nostre regole (e fare spazio alle nuove generazioni)

Si dice spesso che i giovani non siano adatti al mondo del lavoro. E se fosse il contrario? Che le nostre regole sono ormai superate e non sono adatte ai bisogni delle nuove generazioni?

Il tuo curriculum mi parla di te?

Le statistiche dicono che si trova lavoro soprattutto grazie alle relazioni e al proprio network. Ciò significa che l’accento non è tanto su cosa sappiamo fare, ma piuttosto su ciò che siamo. Il curriculum risponde a questa domanda? Parla veramente di noi?