Formatrice, coach e problem solver strategica, titolare del brand aula41.…
“Di critica si vive” ripeteva spesso un mio professore dell’università per sottolineare il concetto dell’importanza di ricevere e di dare un feedback.
“Ricordate ragazz*: dovete accogliere la critica, anzi benedirla, perché è l’unico modo che avete per correggere gli errori e crescere come persone e, in futuro, come formatrici e formatori”. Peccato che poi a lui, nello specifico, le critiche non piacessero affatto, neanche quelle blande, costruttive e di miglioramento.
La verità è che le critiche non piacciono praticamente a nessuno.
Poi, molti di noi, hanno imparato a gestirle e a farne uno strumento di perfezionamento, ma di primo acchito la critica provoca sempre fastidio. Ci indispettisce.
Se vuoi suscitare risentimento, criticami
Secondo Dale Carnagie (1888-1955), pioniere dello studio delle relazioni interpersonali, criticare e rimprovare la gente è inutile. Nessuno ama ricevere osservazioni sul proprio modo di comportarsi, per quanto sbagliato possa essere. Nemmeno i criminali. Davanti alla critica le persone si mettono sulla difensiva e si sentono in dovere – ma anche in diritto – di trovare una giustificazione plausibile, di spiegare perché hanno agito in un determinato modo.
Criticare è pernicioso perché ferisce l’orgoglio, fa sentire impotenti e suscita risentimento nell’immediato e disaffezione e demotivazione sul lungo periodo.
Molto più efficace, invece, evidenziare i comportamenti funzionali. Si tratta insomma di dare un feedback positivo e funzionale.
Siamo più simili agli animali di quanto vogliamo ammettere
L’utilità del rinforzo positivo l’aveva scoperta già Skinner nei suoi studi sul condizionamento operante: un animale premiato per un certo comportamento impara prima e meglio di un animale punito per l’errore. Che ci piaccia o no, noi esseri umani funzioniamo in modo molto simile.
Con la critica non solo non si riesce a correggere gli errori delle persone, ma si ottiene l’effetto paradossale di infastidirle e renderle reattive o demotivate.
Molto più potente sembra essere mantenere l’attenzione sulle cose che funzionano, su ciò che le persone fanno in modo corretto, dando frequenti segnali di fiducia ed incoraggiamento.
Se le conosci le eviti
Nel loro libro Il dialogo strategico, Giorgio Nardone e Alessandro Salvini inseriscono la recriminazione, la predica, la puntualizzazione e il rinfaccio nelle strategie fallimentari e disastrose della comunicazione. Basate sulle migliori intenzioni, queste strategie sortiscono solitamente i peggiori effetti. Indispongono e irritano le persone a cui sono rivolte, generando in loro rifiuto emotivo, stizza, rabbia e ribellione. Non è forse ciò che scatena anche la critica?
Si narra che lo scrittore Mark Twain, uomo dall’animo piuttosto irascibile, scrivesse delle lettere di fuoco a chi lo faceva arrabbiare, lettere in cui inveiva aspramente e pesantemente contro il destinatario, muovendo critiche assai sprezzanti. Gli servivano per sfogarsi e abbassare la sua temperatura emotiva (saranno state le antesignane delle moderne “lettere di rabbia”?) e mentre scriveva non si preoccupava affatto degli effetti devastanti che avrebbero causato, una volta arrivate a destinazione. Per fortuna, sua moglie, che ben conosceva il suo carattere e le sue feroci consuetudini, quando vedeva le lettere nel vassoio pronte per l’invio, le cestinava.
La sottile linea rossa tra critica e dare feedback
Esiste quindi un modo accettabile di muovere critiche? Soprattutto, esiste un fine utile?
Dare feedback è la linfa vitale di qualunque organizzazione: lasciare le persone senza riscontri circa l’andamento o l’esecuzione del loro lavoro le fa brancolare nel buio e le rende insicure o, paradossalmente, troppo sicure, e quindi rigide.
Per poterci mantenere flessibili, aperti al cambiamento, in formazione e miglioramento continui, tutt* noi abbiamo bisogno di riscontri, di informazioni, di retroazione (che è la parola italiana che più fedelmente traduce “feedback”).
Proprio per questo motivo, formulare critiche è il compito più importante e delicato e temuto e disatteso da qualunque manager o imprenditore, perché il benessere e la soddisfazione delle persone del team e delle relazioni all’interno delle organizzazioni sono determinati in larga misura dal modo in cui vengono espresse e accolte le critiche.
Uscire dalla logica dell’attacco personale, dell’umiliazione, della denigrazione, della generalizzazione, del sarcasmo, o peggio del disprezzo, è assai complicato. La nostra cultura è talmente imbevuta di queste modalità distruttive, che essere virtuosi richiede uno sforzo fuori dal comune.
La riscoperta del tatto
Rivolgersi alle persone con garbo, accortezza e senso della misura, evidenziando aspetti del problema slegati da tratti caratteriali o di personalità, significa far sentire loro che c’è una via di uscita, una possibilità di cambiamento; abbassa le difese e dà un senso di speranza che le cose possono migliorare.
Critica ed elogio devono andare di pari passo, ponendo una cura particolare a questi aspetti:
- calatevi nello specifico, evitando inutili generalizzazioni, prospettate scenari e possibili soluzioni;
- mostratevi sensibili e sintonizzati;
- parlate in privato (in un luogo appartato o comunque calmo), evitando i processi pubblici.
L’obiettivo del feedback è quello di rinforzare un comportamento positivo o cercare di correggere uno negativo.
In ogni caso, restate focalizzati sugli aspetti positivi della situazione e incoraggiate a fare ancora meglio.
Ma se non credo a quello che dico nel dare un feedback?
Questa è un’obiezione che mi viene mossa spesso, quando suggerisco un cambio di rotta dalla critica alla lode. L’invito, sia chiaro, non è alla menzogna o alla falsità, ma a uno spostamento del focus da ciò che non funziona a ciò che funziona. Lo sforzo sta nel cambiare vertice osservativo e comportarsi di conseguenza. Questo permette al feedback di essere più efficace.
Poiché però svolgere attività o assumere comportamenti che non ci vengono naturali può farci sentire falsi, l’autenticità diventa una scusa per non avventurarci fuori dalla nostra zona sicura, un alibi per non cambiare.
Se davvero vogliamo contribuire a costruire un ambiente in cui possano svilupparsi benessere relazionale e organizzativo, allora dobbiamo tollerare il fatto che ci sentiremo inevitabilmente insincer* al momento di fare i primi passi, ma attraversare il disagio è il prezzo da pagare per diventare persone autentiche.
Cosa ne pensi?
Formatrice, coach e problem solver strategica, titolare del brand aula41. Mi occupo di sviluppo personale, professionale e organizzativo: con chi si rivolge a me per risolvere problemi o raggiungere obiettivi, co-costruisco strategie sartoriali. Non fornisco pesce, insegno a pescare. Iscritta al Registro dei Formatori Professionisti AIF (Associazione Italiana Formatori - n. 912), sono attualmente Vice Presidente Regionale AIF in Trentino Alto-Adige.
Appreciate this post. Let me try it out.|
Hey I am so glad I found your blog, I really found you by mistake, while I was browsing on Digg for something else, Anyways I am here now and would just like to say many thanks for a marvelous post and a all round entertaining blog (I also love the theme/design), I don’t have time to go through it all at the moment but I have book-marked it and also added in your RSS feeds, so when I have time I will be back to read more, Please do keep up the superb jo.|
Excellent post. I am experiencing a few of these issues as well..
Hi there it’s me, I am also visiting this web site daily, this web page is really good and the viewers are genuinely sharing nice thoughts.|
I believe that is one of the so much important info for me. And i’m happy reading your article. However should statement on few general things, The site taste is wonderful, the articles is really great : D. Excellent task, cheers|
I love what you guys tend to be up too. This kind of
clever work and reporting! Keep up the superb works guys I’ve added you guys to our blogroll.
I’ve read some just right stuff here. Certainly value bookmarking for revisiting. I wonder how much effort you place to make the sort of excellent informative website.|
I really like what you guys are usually up too. This kind of clever work and coverage! Keep up the awesome works guys I’ve added you guys to my own blogroll.|
Hello, I enjoy reading through your post.
I like to write a little comment to support you.
part time jobs hired in 30 minutes https://parttimejobshiredin30minutes.wildapricot.org/
http://www.kandisnyheter.se/carola-haggkvist/carola-en-san-van-till-sina-fans/comment-page-1/
https://beidaihefuliheyuan.com/เกมยิงปลา-เกมคลายเครียด/
Heya just wanted to give you a quick heads up and let you know a
few of the images aren’t loading properly.
I’m not sure why but I think its a linking issue.
I’ve tried it in two different browsers and both
show the same results. quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Way cool! Some very valid points! I appreciate you penning this write-up and the rest of the website is very good.
scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
You really make it seem so easy with your presentation but I find this topic to
be really something which I think I would never understand.
It seems too complicated and extremely broad for me.
I am looking forward for your next post, I’ll try to get the hang of it!
ps4 games https://bit.ly/3z5HwTp ps4 games
The other day, while I was at work, my cousin stole my iPad
and tested to see if it can survive a 30 foot drop, just so
she can be a youtube sensation. My iPad is now broken and she
has 83 views. I know this is entirely off topic but
I had to share it with someone! cheap flights
http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
Hello There. I found your blog using msn. This is a really well written article.
I will make sure to bookmark it and return to read more of your useful information. Thanks for the post.
I will certainly return. scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
Hello! I know this is kinda off topic however , I’d figured I’d ask.
Would you be interested in trading links or maybe
guest writing a blog article or vice-versa? My website addresses a lot of
the same subjects as yours and I feel we could greatly benefit from each other.
If you happen to be interested feel free to shoot me an e-mail.
I look forward to hearing from you! Terrific blog by the way!
quest bars http://bitly.com/3C2tkMR quest bars
Your way of telling the whole thing in this piece of writing is in fact fastidious,
all be able to simply understand it, Thanks a lot. asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
I’ve read several excellent stuff here. Certainly worth bookmarking for
revisiting. I surprise how much attempt you set to make any such fantastic informative site.
Thank you for sharing your thoughts. I truly appreciate your
efforts and I will be waiting for your next write ups thanks once again.
Hi there, I desire to subscribe for this webpage to get most up-to-date updates,
so where can i do it please assist.
For most up-to-date information you have to pay a quick visit web and on world-wide-web I found this web page as a finest web page for hottest updates.
This text is priceless. When can I find out more?
I’m not sure exactly why but this web site is loading extremely slow for me.
Is anyone else having this issue or is it a problem on my end?
I’ll check back later on and see if the problem still exists.
hey there and thank you for your information – I have certainly
picked up something new from right here. I
did however expertise some technical issues using this website, as I
experienced to reload the web site lots of times previous to I could get it to load correctly.
I had been wondering if your web host is OK? Not that I am complaining, but slow loading instances times will very frequently affect your placement in google and
could damage your high quality score if advertising and marketing with Adwords.
Well I’m adding this RSS to my email and can look out
for a lot more of your respective exciting content.
Ensure that you update this again very soon.
You really make it seem so easy with your presentation but I
find this topic to be actually something which I think I would never
understand. It seems too complicated and very broad
for me. I’m looking forward for your next post, I’ll try to get the
hang of it!
Thanks for finally writing about > Di critica si
vive o si muore? Come dare feedback in modo costruttivo | Purpletude < Liked it!