manager

Dare feedback è duro
Il feedback è solo una (semplice) scusa per aggiustare le cose (complesse) che non funzionano

Il feedback strutturato, così come implementato nella maggior parte delle aziende, è semplicemente una lima con cui si cerca di smussare gli angoli della paura di dirsi le cose.

sardine in piazza
A pesca di sardine: Piccolo vademecum di comunicazione politica

Il fenomeno delle sardine attira l’interesse di politici, comunicatori e uomini di marketing: su cosa si basa il loro successo e in cosa sono differenti?

Bambina farfalla
La Carta dei Diritti della Bambina: per crescere donne consapevoli e libere

Frutto di un lavoro corale nato in seno alla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, la Carta dei diritti della Bambina ci apre gli occhi sulle difficoltà della nostra società nei confronti delle donne (e viceversa).

Impiegati in ufficio
Il linguaggio truffaldino del mondo del lavoro: manipolazioni, inglesismi e altre calamità

Negli ultimi due decenni, il linguaggio legato al mondo del lavoro si è declinato in molteplici forme di manipolazione che hanno un solo obiettivo: fragilizzarci per pagarci di meno.

Le faremo sapere è come le faremo imparare

Le risposte negative alle proprie candidature possono scoraggiare. Oppure, possono spingere a voler fare ancora di più e sempre meglio, ostinatamente.

Mentire
Perché è giusto mentire in azienda e in politica

A volte si fanno cose che non servono e ci si costruiscono sopra delle balle. In questo caso, è giusto mentire?

Dare feedback
Di critica si vive o si muore? Come dare feedback in modo costruttivo

Dare feedback è importante: le persone lasciate senza riscontri sull’andamento del proprio lavoro hanno più difficoltà a fornire un contributo positivo

Raccontare l’impresa: uno scenario non narra una storia

La tentazione di scrivere uno scenario che inventi una storia è sempre forte, perché è la cosa più facile da fare. Ma lo storytelling deve nascere sul prodotto, non prima del prodotto.

È difficile non essere banali: cosa rende originale un contenuto?

Sono virale, sono di dominio pubblico, quindi esisto: c’è forse una legge più universale (e banale) di questa, sui social network?

Non chiedetemi che lavoro faccio (ci sono domande più potenti per capire chi si ha di fronte)

Non siamo ciò che facciamo per lavoro. Però ciò che facciamo a volte può dare indicazioni su chi siamo. Basta fare le domande giuste.