professionista

Networking meeting
Purpose: quando i tuoi obiettivi aziendali non sono i miei

Il cliente vuole lavorare con persone che condividano il “purpose” del proprio brand: ma quanto impegno (e tempo libero) può legittimamente pretendere?

OK, il prezzo è basso: si può offrire qualità a basso costo?

Il prezzo conveniente seduce sempre, soprattutto quando le differenze tra due prodotti non sono visibili. Ma c’è una differenza tra caro e costoso.

Essere stra-ordinario: la diversità nella vita e nel lavoro

Normalità e diversità: due parole che creano una barriera, dividono, escludono e, in qualche modo, cancellano la possibilità di essere non omologati e quindi straordinari.

Essere freelance è una vocazione (quindi non è per tutti)

I lavori autonomi sono spesso presentati come la soluzione alla difficoltà di trovare un lavoro. Ma, in mancanza di un vero desiderio e di tanta determinazione, può rivelarsi una esperienza dolorosa.

Saper dire no!

Dire di no al capo o a un cliente può essere difficile. È più facile scendere a compromessi, ma si rischia di fragilizzare la propria identità.

Una storia giapponese: ritrovare il lavoro con creatività

Il kamishibai è una forma di teatro di strada nato in Giappone e creato da persone disoccupate, durante la crisi economica precedente alla seconda guerra mondiale. Oggi è uno strumento di storytelling didattico.

Fare qualcosa che non si ritiene etico: quando il lavoro è in conflitto coi propri principi

Il concetto di bene e male, di giusto e sbagliato, non è sempre universale. Anzi: a volte è proprio soggettivo e genera dei conflitti tra valori e diritti.

I lavori che non vogliamo più fare (o che semplicemente non conosciamo)

Nessuno vuole più fare i cosiddetti “lavori umili”. Ma siamo sicuri di sapere di cosa stiamo parlando? Da dove viene questa idea che si debba studiare per forza?

Essere introversi ma vivere felici: 4 consigli
4 consigli per introversi che vogliono essere felici

L’immagine dominante della persona di successo è quella sociale ed estroversa. Ma come fare se si è introversi?

Io sono ciò che mi manca

Possiamo costruire e fare grandi cose da ciò che ci manca o dalle nostre debolezze. Non a casa il successo spesso nasce proprio dal fallimento.