Soldi, soldi, soldi… o forse no? Quali sono i meccanismi della motivazione, al lavoro? Cosa dice la letteratura scientifica? Veramente lo stipendio è l’aspetto più importante che ci spinge ad alzarci alla mattina?
Gli studi lo dimostrano: le critiche, anche quelle costruttive, non funzionano. Eppure le aziende si ostinano a promuovere la cultura del feedback: che ci sia qualcosa dietro?
La Direzione aziendale non ha tutte le informazioni necessarie per capire e quindi risolvere le problematiche dei collaboratori. Spesso la comunicazione è troppo top down e non è a contatto con la base.
Non sempre il cambiamento è un concetto astratto. È il caso delle persone transgender, di cui si parla ancora poco sebbene siano circa 400’000 solo in Italia.
L’erogazione di benefit aziendali ha fatto l’oggetto di importanti modifiche a livello fiscale. Essi sono ora uno strumento interessante a disposizione delle aziende. Sono altrettanto interessanti per i collaboratori?
Puoi sentire bestemmie creative, frasi colorite e medievali battute a sfondo sessuale. Però in azienda nessuno parla di mobbing. E invece dovremmo parlarne.
Sebastiano Zanolli fa il manager, un manager un po' atipico, che sceglie un approccio alla professione misto di pragmatismo e di sentimento. Nato nel 1964 a Bassano del Grappa (VI), dopo la laurea in Economia presso l’Università Ca’ Foscari, ha maturato esperienze signifi cative in ambito commerciale e marketing, ricoprendo posizioni di responsabilità crescente: ha occupato i ruoli di Product Manager, Brand Manager, Responsabile Vendite, Direttore Generale ed amministratore delegato di brand di abbigliamento in aziende come Adidas e Diesel. Si è occupato per 4 anni di politiche di Employer Branding come consulente di Direzione del Gruppo OTB/Diesel ed attualmente, per lo stesso Gruppo, presta la sua opera sulle strategie e progetti di Heritage Marketing. Più info su: www.sebastianozanolli.com