risorse umane

Le faremo sapere è come le faremo imparare

Le risposte negative alle proprie candidature possono scoraggiare. Oppure, possono spingere a voler fare ancora di più e sempre meglio, ostinatamente.

Lavoriamo bene solo quando c’è motivazione

Soldi, soldi, soldi… o forse no? Quali sono i meccanismi della motivazione, al lavoro? Cosa dice la letteratura scientifica? Veramente lo stipendio è l’aspetto più importante che ci spinge ad alzarci alla mattina?

Siamo cascati nell'imbroglio della cultura del feedback?
Siamo cascati nell’imbroglio della cultura del feedback?

Gli studi lo dimostrano: le critiche, anche quelle costruttive, non funzionano. Eppure le aziende si ostinano a promuovere la cultura del feedback: che ci sia qualcosa dietro?

Comunicazione interna: chi la dovrebbe gestire?
La comunicazione interna: un ruolo ancora indefinito

All’interno dell’azienda, chi ha le competenze per gestire un aspetto così delicato e strategico?

La comunicazione interna top down funziona ancora?
Per comunicare qualcosa di importante, scrivetelo nei cessi

La Direzione aziendale non ha tutte le informazioni necessarie per capire e quindi risolvere le problematiche dei collaboratori. Spesso la comunicazione è troppo top down e non è a contatto con la base.

Le persone transgender e il mondo del lavoro in Italia
Le transizioni non finiscono mai

Non sempre il cambiamento è un concetto astratto. È il caso delle persone transgender, di cui si parla ancora poco sebbene siano circa 400’000 solo in Italia.

Cambiare vita a 40 anni
Cambiare vita a 40 anni (o a qualsiasi altra età)

Cambiare vita e cambiare lavoro è possibile. Non lasciate dire a nessuno che è impossibile. Mai.

Welfare aziendale: nuovi modi di risparmiare (per tutti)

L’erogazione di benefit aziendali ha fatto l’oggetto di importanti modifiche a livello fiscale. Essi sono ora uno strumento interessante a disposizione delle aziende. Sono altrettanto interessanti per i collaboratori?

Uomini, cose, città (L’altra faccia dell’Innovazione)

Un approccio umanista non è solo un imperativo morale, ma anche un imperativo di sopravvivenza, anche per rimanere sul mercato.

Nessuno parla di Mobbing (ma qualcuno ne parli)

Puoi sentire bestemmie creative, frasi colorite e medievali battute a sfondo sessuale. Però in azienda nessuno parla di mobbing. E invece dovremmo parlarne.