Stai leggendo
Poche “storie”: condividiamo troppo e male

Poche “storie”: condividiamo troppo e male

Ogni giorno vengono pubblicate circa 95 milioni di foto sui social.  Post, memorie, annunci e quant’altro nel vasto mondo dei social network. Tutto questo è diventato così automatico, veloce e semplice, da essere considerato normalità.

Non pensiamo a cosa succede quando clicchiamo sul pulsante “Pubblica”, lo facciamo e basta.

Non pensiamo alle eventuali conseguenze nel momento in cui, all’interno di una foto, ci sia il viso dei nostri bimbi.

Un recente studio effettuato da McAfee ha dimostrato quali sono gli effetti delle foto dei nostri cuccioli all’interno delle piattaforme sociali, e, soprattutto, i rischi che possono incorrere.

Come se non bastasse, sono arrivate anche le “storie”, o “stati”; permettendo così, in tempo quasi reale di condividere qualsiasi momento della nostra giornata, vacanza o vita quotidiana con una durata massima di 24 ore.

Siamo onesti, la condivisione è bella, più like riceviamo e più ci sentiamo appagati, contenti di noi stessi e del contenuto appena reso pubblico.

Dopo questa dilagante condivisione ho deciso di “salvaguardare” la mia vita online rendendola semplicemente più offline, facendo un passo di lato, fissandomi dei paletti, che seguo senza troppi riguardi e che sento di scrivere per lasciare un piccolo senso “autocritico”, nel momento in cui dovete decidere di toccare il tasto Pubblica o meno, sopra un post o foto nelle vostre pagine social:

  • Le foto di bambini in generale sono, in assoluto, immagini private che dovrebbero rimanere solo sul telefono, o, eventualmente, inviate a pochissime persone fidate. Il 30% di coppie che possiedono figli pubblicano, ogni singolo giorno, foto dei loro pargoli, tutto questo è esposto a notevoli rischi quali stalking, pedofilia e momenti di imbarazzo nei bimbi stessi.
  • Immagini delle gravidanze: vedo foto profili che improvvisamente si trasformano in una telecronaca mensile della crescita di questi futuri bimbi, abbandonandosi così alla strumentalizzazione più totale degli stessi.
  • Foto delle vacanze: se fate parte della categoria “travel blogger”, allora esistono motivazioni ben specifiche per cui vengono postate continuamente foto, ma se non lo sei, mi verrebbe da dire: goditi il paesaggio ogni tanto!
  • Taggarci presso strutture ospedaliere: siamo seri, è veramente necessario far capire alle persone, e a Facebook, che in quel momento siamo all’interno di una struttura ospedaliera magari in un momento delicato per la nostra persona o per chi è a noi caro?
  • Ogni singolo spostamento della giornata: taggarci alla mattina pronti per andare a scuola o al lavoro, taggarci arrivati sul posto, taggarci mentre facciamo la pausa pranzo, far vedere poi che siamo in palestra, poi pizzeria alla sera ecc. Insomma una bellissima e chiara scaletta per quelle persone indesiderate che vogliono passare per casa nostra sapendo perfettamente di fare con comodo, indisturbati.

Io penso che ognuno debba ritenersi libero/a di usufruire il mondo social come meglio crede, sia per se stesso che per le persone accanto, tuttavia i momenti migliori che passiamo non sono online, ma offline, fuori dal gigantesco mondo della rete; proprio quando prendiamo in mano la nostra vita senza pensare continuamente ai social, ai device, agli aggiornamenti, mail, ecc.

Tutto ciò che c’è in rete non è la nostra vita, ma una rappresentazione che decidiamo di illustrare agli altri.

Lasciate che sia io a condividere con voi una frase, trovata in rete tempo fa e che trovo bellissima: “circondatevi di persone che vi facciano dimenticare il telefono in tasca”.

Pensateci.

 

Cosa ne pensi?
Bellissimo
1
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima