Lavoro come medico, agopuntore e psicoterapeuta. Scrivo di salute, benessere…
Noi umani siamo tra gli esseri viventi quelli con il cervello più sviluppato e di questo siamo molto fieri. Spesso ci identifichiamo con esso al punto da dimenticare tutto il resto del corpo che pur abbiamo. Quello che sfugge ai più è che quando si parla del nostro genio il pensiero va subito alle grandi opere che abbiamo realizzato: tecnologia e arte. Ci dimentichiamo che l’espressione più fine della genialità umana in realtà è il nostro stesso corpo, di cui il cervello è una parte.
Tra corpo e cervello c’è un rapporto intimo, indissolubile che era già vivo tanto tempo fa, quando ancora le nostre opere erano lungi dal diventare quello che sono adesso. Per molti secoli, il vero colpo di genio è stato il nostro stesso corpo e, a pensarci bene, probabilmente è ancora così. Il corpo rimane l’opera più geniale che il cervello abbia mai partorito (sempre che non sia stato il corpo a partorire il cervello!).
Cervello: maneggiare con cautela
Lasciate che vi spieghi.
Torniamo un attimo indietro, ad un pomeriggio di più o meno 40’000 anni fa. Uno dei nostri avi sta correndo. Non fa jogging, né si prepara ad una maratona. Corre per sopravvivere. È uno dei tanti predatori. E quell’avo ha un corpo e un cervello identici a quelli di cui noi stessi, oggi, siamo dotati.
Pur avendo egli un cervello grande più o meno il triplo di quello del più intelligente tra gli animali che lo circondano, invece di pensare, corre. Insegue una preda. Forse si tratta di un capriolo sull’appennino bolognese o di un’antilope su un qualche altopiano dell’Africa meridionale.
Tuttavia, rispetto agli altri predatori, egli si distingue per alcune caratteristiche ben precise:
- Non corre come un felino che non sa se riuscirà a raggiungere la preda e abbatterla.
- Corre con passo sicuro e deciso, come chi è certo che alla fine la spunterà sulla preda.
L’essere umano sta cacciando per sopravvivere, non per divertimento, e in questo è come gli altri predatori. Tuttavia, c’è qualcosa in lui che lo rende particolarmente sicuro di sé. Sembra che sappia che riuscirà nell’intento.
La preda all’inizio lo distacca e sembra averlo seminato. Dopo poco tuttavia egli la raggiunge. Questa scappa, ma lui in breve tempo le è di nuovo addosso. La scena si ripete più e più volte finché ad un certo punto succede l’imprevisto: la preda crolla al suolo. È stremata, non ha più forze per fuggire. Si accascia e il nostro avo arriva sul posto e con un colpo la abbatte. La eviscera, se la mette in spalla e la porta all’accampamento dove la divide con i membri della famiglia e del gruppo a cui appartiene.
Perché tanto spreco di “cervello”? potrebbe dire oggi qualcuno! Eppure lo spreco è solo apparente. In quella caccia infatti c’è già tutta la genialità dell’Homo Sapiens come noi la conosciamo oggi.
Vi do tre elementi a cui prestare attenzione:
- Versatilità.
- Previsione.
- Empatia.
La versatilità
Quando una preda è inseguita da un predatore, ha una sola possibilità per salvarsi: portare il predatore in un terreno a lui non congeniale.
Le prede saltano, i predatori non sempre; entrano in acqua e nuotano, i predatori non sempre; si arrampicano, i predatori non sempre. È così che le prede si salvano.
Quando però il predatore è in grado di muoversi con agilità su molti terreni, per la preda può essere un problema. L’essere umano era quel tipo di predatore. L’unico triatleta della storia di questo pianeta. L’altro era il drago (così dicono i cinesi), ma da un po’ di tempo nessuno lo vede.
Grazie alla versatilità mentale e fisica, l’essere umano è sempre stato in grado di destreggiarsi al meglio su diversi terreni: dal bosco alla prateria, dalla collina alla pianura, dal caldo al freddo.
Oggi i nostri corpi ci appaiono goffi e irrigiditi e tutto questo non ci sembra vero. Tuttavia, quello che i nostri avi facevano allora è ancora nella nostre potenzialità sia fisiche sia psichiche, perché abbiamo il cervello per farlo.
Per potersi adattare a diversi stili di movimento, infatti, è necessario avere un corpo e una struttura che lo coordini. Altri animali hanno il corpo, ma non hanno abbastanza cervello. Ecco perché noi li abbiamo surclassati.
- Versatilità del movimento = versatilità della gestione del movimento.
- Corpo versatile = cervello versatile.
Grazie agli studi di paleontologia moderna, oggi sappiamo che il nostro cervello probabilmente è diventato così grande, così articolato e complesso proprio per gestire una capacità di movimento crescente e presente nel nostro stesso corpo.
La previsione
Tuttavia, correre per ore e ore, adeguandosi a qualsiasi terreno non sarebbe bastato per catturare la preda, se l’essere umano non fosse stato in grado di prevederne le mosse. Ed ecco la nostra seconda virtù: la capacità di previsione.
La preda normalmente scappa perché crede che quando sarà fuori dal campo visivo del suo predatore sarà salva. “Se non mi vede non mi pensa”, s’illude la preda. I nostri avi, invece, erano capaci di pensare la loro preda anche quando era fuori dal loro campo visivo.
L’essere umano osservava la preda, osservava il territorio e ipotizzava dove la preda avrebbe trovato terreno più congeniale per le proprie abilità atletiche. Oggi diremmo che il nostro avo cacciatore sfruttava la sua capacità di costruire modelli previsionali in base a quello che vedeva.
Tutto questo avveniva grazie ad un particolare tipo di neuroni oggi noti come neuroni fusiformi, che noi esseri umani condividevamo e condividiamo con pochi altri animali. Di nuovo, quella tecnica rozza di procurarsi da mangiare, ossia correre dietro alla preda fino a sfiancarla, era già espressione della nostra genialità .
L’empatia
La versatilità e la capacità di creare modelli previsionali sarebbero state già qualità sufficienti a proiettare l’essere umano sulla vetta dei predatori. Tuttavia, il nostro avo aveva ancora una virtù che lo faceva sempre essere un passo avanti rispetto alla sua preda: l’empatia. Due erano la virtù che derivavano da questa abilità:
- Il gioco di squadra
- L’adattamento alle caratteristiche uniche e irripetibili di quel momento, di quella preda e di quell’ambiente spazio temporale
L’empatia è un trucco del cervello?
Dell’empatia si dicono tante cose. In questa sede mi preme portare alla vostra attenzione un dettaglio: essa è di nuovo l’espressione di una qualità strutturale del nostro cervello di cui noi soli tra gli esseri viventi siamo dotati: i neuroni a specchio.
Quando si parla di empatia spesso si parla di essa come se fosse una qualità che alcuni decidono di sviluppare e altri no. Il problema è che l’empatia dipende da una struttura che tutti abbiamo e che nessuno può spegnere. Tutti noi la esercitiamo costantemente e sempre. Non si può spegnere. E consiste essenzialmente in questo:
- Quando osserviamo un altro essere umano in noi si attivano le stesse aree cerebrali che si attiverebbero come se noi compissimo i suoi stessi gesti o assumessimo la sua stessa postura. Se lui mangia una banana davvero, nel nostro cervello si stanno attivando le aree cerebrali che utilizzeremmo se anche noi stessimo mangiando una banana davvero. Noi ci sentiamo come se fossimo lui.
- Quando osserviamo un essere vivente anche se non si tratta di un essere umano, il nostro cervello si attiva come se lui fosse un essere umano. Attiviamo in noi le stesse aree cerebrali che si attiverebbero se noi stessimo facendo quello che lui sta facendo.
Adesso capite quale grande vantaggio era per i nostri avi, mentre correvano dietro ad una preda, avere nel loro cervello dei neuroni a specchio.
- Mentre guardavano i propri compagni di caccia, si sincronizzavano gli uni con gli altri.
- Mentre guardavano la preda, si sincronizzavano con lei, con i suoi ritmi, con i suoi movimenti.
Quando sentivano quello che i loro compagni sentivano, formavano una squadra; quando sentivano quello che la loro preda sentiva, erano la sua ombra e andavano dove lei va.
Cosa ne pensi?
Lavoro come medico, agopuntore e psicoterapeuta. Scrivo di salute, benessere e coltivazione di sé. Mi impegno nell'offrire strumenti di riflessione e azione quotidiana, affinché ciascuno possa essere un po' più protagonista della propria vita anche quando si parla di salute. Credo in una medicina che funziona perché è fatta da medici che si prendono cura di tutti e di ciascuno al tempo stesso.
What a material of un-ambiguity and preserveness of precious knowledge concerning unpredicted emotions.|
This blog was… how do I say it? Relevant!! Finally I’ve found something that helped me. Kudos!|
I like it when folks get together and share
views. Great blog, keep it up!
What’s up, this weekend is nice for me, since this point in time i am reading this wonderful informative piece of writing here at my residence.|
Hello to all, it’s really a nice for me to pay a quick visit this web site, it contains important Information.|
What’s up to all, how is everything, I think every one is getting more from this website, and your views are fastidious in favor of new users.|
http://harmony-builders.com/2014/12/17/eric-cartman-wisdom/
http://new.kulugroupholdings.com/2019/05/27/screening-and-crushing-division-structure/
Very rapidly this web page will be famous among all blogging users, due to it’s fastidious posts ps4 https://bit.ly/3z5HwTp ps4 games
Attractive portion of content. I simply stumbled upon your website and in accession capital to claim that I get in fact loved account your
blog posts. Anyway I will be subscribing in your
feeds and even I fulfillment you access
consistently fast. scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis
surgery
My spouse and I stumbled over here different page and thought I might
as well check things out. I like what I see so now i am
following you. Look forward to looking at your web page for a second time.
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
all the time i used to read smaller posts that also clear their motive,
and that is also happening with this paragraph which I am
reading at this time. scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
Hello there! I know this is somewhat off topic but I was wondering
if you knew where I could get a captcha plugin for my
comment form? I’m using the same blog platform as
yours and I’m having problems finding one?
Thanks a lot! asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
May I simply just say what a comfort to uncover somebody that really knows
what they are discussing over the internet. You definitely realize how to bring an issue to light and
make it important. A lot more people must read this and understand this side of
the story. I was surprised you are not more popular since you
certainly possess the gift. cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
I’m not that much of a internet reader to be honest but your blogs really nice,
keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to come
back later on. Cheers quest bars http://tinyurl.com/49u8p8w7 quest
bars
I believe that is one of the so much important info for me.
And i am happy reading your article. However wanna remark
on few normal issues, The web site taste is perfect, the
articles is actually great : D. Good job, cheers
We are a group of volunteers and starting
a new scheme in our community. Your web site offered us
with valuable info to work on. You’ve done an impressive job and our entire community will be
grateful to you.
I’m curious to find out what blog system you
have been utilizing? I’m having some minor security issues with my latest website and I’d like to find something more risk-free.
Do you have any solutions?
Hi all, here every one is sharing these kinds of experience, therefore it’s pleasant to read this webpage, and I used to
go to see this web site daily.
Hi! I could have sworn I’ve been to this web site before but after browsing through some of the posts I realized it’s new to me.
Anyhow, I’m definitely happy I found it and I’ll be bookmarking it and checking back frequently!
Superb blog you have here but I was wondering if you knew of any
community forums that cover the same topics talked about here?
I’d really like to be a part of online community where I can get comments from other experienced people that share the same interest.
If you have any recommendations, please let me know. Thanks!
That is very interesting, You’re a very professional blogger.
I have joined your rss feed and look ahead to looking for more of your magnificent post.
Additionally, I have shared your web site in my social networks
I’m not sure where you’re getting your info, but good topic.
I needs to spend some time learning much more or understanding more.
Thanks for magnificent information I was looking for this information for my mission.
Wow, this piece of writing is pleasant, my younger
sister is analyzing these kinds of things, so I am going to convey her.