
Scrittore semplice | Co-Founder Purple&People | Papà di Nicolò, Giorgia,…
C’è un ragnetto operoso, ben intenzionato e di grande talento. Ogni giorno inizia a costruire la sua tela facendo attenzione a ogni particolare. Un magico intreccio di fili, un disegno artistico di straordinaria bellezza, un capolavoro si spera anche concreto nel momento in cui la sua preda ci finirà dentro.
Eppure, ogni mattina non appena ha terminato la sua opera, qualcuno passa e la distrugge in un solo attimo.
Perché? Perché il nostro eroe ha costruito la sua tela nel posto sbagliato, diciamo tra un pilastro e l’altro di una stanza, da un punto all’altro di una porta, insomma in una zona di passaggio per noi umani.
E ogni giorno, ogni mattina, il ragnetto operoso ricomincia armato delle sue buone intenzioni e del suo talento.
E ogni giorno qualcuno passa e manda tutto in fumo. E ogni giorno costruisce di nuovo nonostante dovrebbe aver capito che non può funzionare. Perché? Non so bene come ragionino i ragnetti, nel caso del nostro amico pare glielo avessero detto i ragnetti genitori che fosse quello il suo destino.
Sciocchi persistenti
Quello che so invece è che è un’azione troppo comune anche per noi umani. Sciocchi persistenti!
Anche noi ogni giorno, per molti giorni, per anni, facciamo lo stesso stupido percorso. Sulla base di ciò che ci hanno detto e di ciò che abbiamo letto, o di ciò che sembra abbiamo capito conveniente…
Costruiamo ciò che in realtà sarebbe meglio non costruire. Difendiamo un castello che sarà comunque preso. Ci copriamo di indumenti contro il freddo pur gettandoci nell’acqua gelida e sapendo che ci toccherà farlo.
In altre parole: resistiamo per il semplice gusto di resistere e non perché vi sia un ragionevole motivo per farlo. Resistiamo anche se resistere non serve a niente. Resistiamo perché gli incoerenti sono pazzi per definizione. E pazienza che la coerenza sappiamo ci faccia soffrire… noi semplicemente non vogliamo perdere.
Non vogliamo perdere soprattutto agli occhi degli altri. E di fronte a noi stessi. DI fronte a ciò che pensiamo di essere anche se in cuor nostro sappiamo non è affatto vero.
La società ha sin qui premiato i costanti e persistenti ma è sotto gli occhi di tutti che non sempre questa qualità sia portatrice di cose buone. Perché se impieghiamo tempo per tessere la nostra ragnatela e ogni giorno vediamo che un tizio ci passa e ce la rompe, c’è solo una cosa da fare: non resistere ma cambiare.
Fanculo la “resistenza”
Fare un bel respiro e dire “fanculo”. Non bisogna vincere sempre. Non si può vincere sempre. Quando perdere non conta, arrendersi è la migliore cosa da fare. Se resistere porta solo fatica, arrendersi è la scelta più ovvia. E anche la più coraggiosa.
Un respiro e un “mi arrendo”.
“Se l’epilogo sarà questo, mi arrendo”. “Se non fa per me mi arrendo.” “Se mi fa stare male mi arrendo.”
Perché non conta vincere sempre ma vincere in ciò che è importante.
Non puoi combatterti e pensare di vincere. Arrenditi.
- Se sei nato per cantare > canta. Perché intestardirti per diventare un calciatore se vedi che non ci riesci e non fa per te?
- Sei nato per una vita da battitore libero (freelance)? Perché continuare a sbatterti per farti assumere se tanto non ci riesci o se ti fa stare male?
- Sei una persona con mille interessi? Perché farti ingabbiare dalla specializzazione?
- Sei nato per essere un lavoratore dipendente perché continuare a fingere di non avere bisogno di un lavoro di questo tipo?
- Non sei proprio fatto per l’università? Perché stai ancora sprecando tempo su quei libri?
Gli esempi potrebbero non essere calzanti. Non è questo il punto. Non c’è giusto o sbagliato, in generale. C’è giusto e sbagliato per ciascuno di noi.
Le più ardue battaglie sono quelle che combattiamo contro di noi. E la cosa peggiore è quando le vinciamo.
La persistenza, la coerenza, la resilienza, un sacco di “enza” … Tutta roba sopravvalutata.
Non c’è un ranking nella vita. C’è la vita. E la speranza di viverne una con significato. Il tuo.
Cosa ne pensi?

Scrittore semplice | Co-Founder Purple&People | Papà di Nicolò, Giorgia, Quattro (Schnauzer) e Pixel in crisi (libro) Aiuto le persone a trovare-raccontare-vivere il proprio scopo. Qualcuno parlerebbe di Personal Branding ma preferisco dire “Posizionamento personale”. (Perché non riguarda affatto solo il tuo lavoro e perché l’obiettivo è vivere pienamente e non essere scelti da uno scaffale.)