cervello

Cambiare la abitudini
La stupidità delle abitudini: come creare automatismi utili

Il nostro cervello ha un trattamento preferenziale per le abitudini regolari, anche nocive. Possiamo riprogrammarlo con abitudini più utili.

neuromanagement
Dall’azienda alla Neuro, col Neuromanagement!

Dall’unione tra scienze cognitive e tecnologia, nasce il neuromanagement: una disciplina che analizza l’interazione tra management ed economia.

organizzare il tempo
Organizzare la giornata di lavoro: to do list e gestione delle priorità

Le informazioni utili per le nostre mansioni arrivano in ogni momento, anche quando non comprendiamo il loro valore. I consigli per organizzare il lavoro.

Buona colazione
Fare una buona colazione è un rischio

Fare una buona colazione è come mettere un ottimo carburante in circolazione. Muscoli, cervello, azioni e idee sono tutti più attivi.

unire i puntini
Sappiamo unire i puntini?

Vorresti un Lavoro migliore, subito, una bella casa, una famiglia che non dia problemi, ma non è possibile: non ce la puoi fare… e ti racconti questa storia più volte al giorno: “era crollata la casa, c’è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio!”

cervello
Come prendersi cura del proprio cervello

Come prendersi cura del proprio cervello? È una domanda scottante oggi. Nessuno infatti vorrebbe assistere al decadimento del proprio cervello.

Veleggiare
Veleggiare nell’incertezza: le strategie di uno skipper del cambiamento

Si possono rincorrere le galline per l’aia stabilendo KPI che misurano quante ne catturiamo al minuto, oppure possiamo occuparci del vero problema: il buco che c’è nella rete del pollaio.

Il cervello dell’essere umano: un corpo di genio

Il nostro corpo rimane l’opera più geniale che il nostro cervello abbia mai partorito, sempre che non sia stato il corpo stesso a plasmare il cervello.

Padre e figlia
Odio la normalità

“Ho combattuto un drago per te e tu mi hai insegnato il coraggio”. Una storia (vera) di amore, diversità e umani bionici.

E adesso chiudi gli occhi (per vedere veramente)

Se vuoi rendere più visibile qualcosa, devi ridurre la luce, non aumentarla. È l’ombra che scolpisce i contorni della realtà, la luce li sfuma, perché rende tutto piatto, uguale.