diritti

sardine in piazza
A pesca di sardine: Piccolo vademecum di comunicazione politica

Il fenomeno delle sardine attira l’interesse di politici, comunicatori e uomini di marketing: su cosa si basa il loro successo e in cosa sono differenti?

Bambina farfalla
La Carta dei Diritti della Bambina: per crescere donne consapevoli e libere

Frutto di un lavoro corale nato in seno alla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, la Carta dei diritti della Bambina ci apre gli occhi sulle difficoltà della nostra società nei confronti delle donne (e viceversa).

Uomini di successo maturi sposano giovani donne
Gli uomini di successo preferiscono le donne più giovani

L’identikit è impietoso e sembra uno stereotipo: uomini di successo, sulla cinquantina, lasciano la moglie per una giovane donna dell’est. È inevitabile?

Bambino che gioca con l'acqua
Disturbi del neurosviluppo: le maestre ci hanno fatto sentire meno soli

L’attivista per i diritti umani Iacopo Melio risponde alle domande e alla segnalazioni ricevute dalle lettrici e dai lettori.

fabbriche inquinamento
Me ne sbatto dell’inquinamento ambientale (e vi spiego perché)

L’attivismo individuale ha senso se confrontato agli interessi della collettività? La famosa goccia nell’oceano forse diluisce solo il problema.

“Per le mie colleghe maestre, la mia alunna disabile non potrà mai imparare qualcosa”

L’attivista per i diritti umani Iacopo Melio risponde alle domande e alla segnalazioni ricevute dalle lettrici e dai lettori.

Dubito ergo sum: abbiamo troppe certezze che ci possono danneggiare

L’evoluzione che ha portato allo sviluppo del nostro cervello e ci ha reso più resilienti delle altre specie, potrebbe ora essere un ostacolo alla sopravvivenza della nostra specie?

Ho paura a viaggiare da sola (ed è colpa vostra)

Per una donna sola, alcuni momenti di banale quotidianità, come prendere un mezzo pubblico tardi la sera o ritrovarsi in una stazione di notte, scatenano la paura di essere molestate.

Ho fatto il test dell’HIV (e dovresti farlo anche tu)

Le campagne di prevenzione sono latitanti e le infezioni sono in aumento tra i giovani, che non (ri)conoscono il rischio. Fare il test dell’HIV è una responsabilità di ognuno di noi.

Odiare ti costerà caro: è ora di dire basta alle offese sul web

Il fenomeno non è nuovo ma sembra aver ottenuto una sorta di legittimazione istituzionale. Insultare e istigare all’odio è diventato il passatempo preferito di molte persone. A fare le spese di questa forma di violenza sono soprattutto le donne.