giovani

sardine in piazza
A pesca di sardine: Piccolo vademecum di comunicazione politica

Il fenomeno delle sardine attira l’interesse di politici, comunicatori e uomini di marketing: su cosa si basa il loro successo e in cosa sono differenti?

coltivare la bellezza
Coltivare la bellezza dentro e fuori

Coltivare la bellezza richiede una quotidiana cura di sé, del proprio corpo, della propria mente. Al tempo stesso alimentare la bontà significa impegnarsi altrettanto quotidianamente nella cura degli altri e del mondo.

Bambina farfalla
La Carta dei Diritti della Bambina: per crescere donne consapevoli e libere

Frutto di un lavoro corale nato in seno alla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, la Carta dei diritti della Bambina ci apre gli occhi sulle difficoltà della nostra società nei confronti delle donne (e viceversa).

Impiegati in ufficio
Il linguaggio truffaldino del mondo del lavoro: manipolazioni, inglesismi e altre calamità

Negli ultimi due decenni, il linguaggio legato al mondo del lavoro si è declinato in molteplici forme di manipolazione che hanno un solo obiettivo: fragilizzarci per pagarci di meno.

Il paese che muore: Ginosa, la "Matera dimenticata"
Il paese che muore: Ginosa, la “Matera dimenticata”

La città pugliese sopra la gravina che crolla è il simbolo di un Paese che muore, quello dei tanti piccoli comuni in progressivo abbandono. È l’Italia profonda e rappresenta la nostra ricchezza più autentica, da salvare e valorizzare.

Volontariato: lavorare gratis
Scusa, mi spieghi perché dovrei lavorare gratis?

Non ci sono buone ragioni per lavorare gratis, ma c’è sempre il potenziale cliente che vuole “vedere come lavori” o che ti paga “in visibilità”.

Le carte Fabula
Le carte per inventare storie sono di due italiani e si chiamano “Fabula”

Una piccola start-up italiana, un primo finanziamento su Kickstarter, poi 10’000 copie vendute e l’interesse delle major hollywoodiane per il prodotto.

Uomini di successo maturi sposano giovani donne
Gli uomini di successo preferiscono le donne più giovani

L’identikit è impietoso e sembra uno stereotipo: uomini di successo, sulla cinquantina, lasciano la moglie per una giovane donna dell’est. È inevitabile?

I ribelli leggono i libri
La lettura: un atto di ribellione

Quanto si legge in Italia? Cosa si legge? E su quale supporto? I dati ISTAT descrivono una realtà in cambiamento, dove il libro sta diventando uno strumento di ribellione.

Pedoni in fila disciplinata con un'eccezione
Nel lavoro la disciplina non è solo sinonimo di rigidità

Il lavoro ha le sue regole e i suoi tempi, che non possono compiersi se non c’è una certo rigore nell’affrontare le mansioni e le responsabilità.