generazioni

risorsa junior
Risorsa junior per sempre, noi trentacinquenni

Noi nati negli anni Ottanta siamo ancora junior. Sa hai più o meno trentacinque anni, sai quanto sia difficile realizzarsi nella vita.

Mission aziendale
Avere una mission (non) è salvare il mondo

Finiti i tempi in cui la mission era scolpita nella pietra: l’attualità e i nuovi media spingono le aziende ad essere camaleontiche.

Imparare a convivere con l'incertezza
Trote, salmoni e squali bianchi: tu di che era sei?

Imparare a convivere con l’incertezza: è questa la sfida della Generazione X, quella che soffre di più in tempi in cui ormai niente è sicuro.

scuola online
Scuola online: l’incubo dei genitori

Con i bambini a casa per la pandemia, la scuola è online. In teoria. Mancano infatti gli strumenti adeguati. Quali sono i problemi? E le soluzioni?

Quattro modi di dire che rovinano la comunicazione

Ci sono modi di dire che negano un futuro possibile e altri che idealizzano il passato. Sembrano innocui ma invece rovinano la comunicazione.

Veleggiare
Veleggiare nell’incertezza: le strategie di uno skipper del cambiamento

Si possono rincorrere le galline per l’aia stabilendo KPI che misurano quante ne catturiamo al minuto, oppure possiamo occuparci del vero problema: il buco che c’è nella rete del pollaio.

Pedoni in fila disciplinata con un'eccezione
Nel lavoro la disciplina non è solo sinonimo di rigidità

Il lavoro ha le sue regole e i suoi tempi, che non possono compiersi se non c’è una certo rigore nell’affrontare le mansioni e le responsabilità.

Dubito ergo sum: abbiamo troppe certezze che ci possono danneggiare

L’evoluzione che ha portato allo sviluppo del nostro cervello e ci ha reso più resilienti delle altre specie, potrebbe ora essere un ostacolo alla sopravvivenza della nostra specie?

Consumismo relazionale: chi è stanco di cambiare partner?

Qual è la ricetta per una relazione che duri? Cosa ci spinge a cercare sempre qualcosa (qualcuno) di meglio, di diverso?

Essere stra-ordinario: la diversità nella vita e nel lavoro

Normalità e diversità: due parole che creano una barriera, dividono, escludono e, in qualche modo, cancellano la possibilità di essere non omologati e quindi straordinari.